Gres Porcellanato Effetto Marmo Bianco: Come Illuminare Gli Ambienti Di Casa Con Un Materiale Solido Ma Raffinato
Avete sempre sognato un bel pavimento in marmo ma le vostre finanze non vi hanno permesso di realizzare questo desiderio? …
Perfavore, cambia i criteri di ricerca. Se ancora non trovi nulla di rilevante, visita la Home page e prova alcuni dei nostri bestseller!
Il marmo è uno dei componenti più gettonati per rivestire la propria abitazione con raffinatezza ed eleganza. Ricco di colori e venature suggestive, è però anche uno dei materiali più costosi attualmente in commercio. È per questa ragione che sempre più persone scelgono una speciale varietà di ceramica, il gres porcellanato effetto marmo. Robusto e compatto, oggi è utilizzato dalle aziende per realizzare piastrelle da muro e pavimento. Questo materiale è in grado di riprodurre in maniera fedele le principali caratteristiche visive del vero marmo, tanto che a volte è difficile distinguerli.
Una delle varianti più belle disponibili su BRICOFLOR è certamente il gres porcellanato effetto marmo bianco che si adatta molto bene a diversi tipi di design e stili di arredamento. Le piastrelle di questo genere possono essere total white oppure solcate da screziature più scure che regalano una bellissima qualità estetica alla pavimentazione. Con il gres effetto marmo bianco è possibile ricoprire diversi ambienti tra cui soggiorno, salone, cucina e ampie scalinate. Questi sono gli spazi più indicati poiché sono quelli più ampi e con il colore bianco sembreranno ancora più grandi e luminosi. Molto interessante è poi l’eventuale contrasto cromatico con le pareti scure, perfetto per chi vuole sviluppare uno stile moderno e geometrico nelle linee. Il gres porcellanato effetto marmo bianco può comunque essere installato nei bagni o nelle aree circostanti vasche e piscine in quanto è antiscivolo ed offre un buon attrito sul bagnato.
L’utilizzo del gres porcellanato effetto bianco ha innumerevoli vantaggi derivanti principalmente dalla lavorazione tecnica che negli anni è diventata sempre più sofisticata e innovativa. In passato il gres porcellanato non aveva la resa estetica che ha acquistato oggi e in molti casi era funzionale ma piuttosto brutto da vedere sul pavimento. Inoltre, le aziende producevano per lo più piastrelle di piccolo formato che potevano essere applicate solo in determinati spazi. Per fortuna la ricerca tecnologica ha fatto passi da gigante e con il tempo i grandi marchi hanno finalmente prestato più attenzione all’aspetto visivo.
Il gres porcellanato è una ceramica composta di sabbia, caolino, argilla e feldspati cotta ad altissime temperature per almeno 30 minuti. Le piastrelle vengono poi sottoposte a lavorazioni particolari che le rendono tutte dello stesso spessore e levigate in superficie. Sono questi procedimenti a rendere il gres uno dei materiali più duri e resistenti. Infatti, resiste benissimo agli sbalzi di temperatura, al gelo, al fuoco, alle abrasioni e a qualsiasi agente chimico. È idrorepellente e ha un’ottima tenuta in caso di sollecitazioni meccaniche. Inoltre, è molto igienico, semplice da pulire e non ha bisogno di chissà quali trattamenti di manutenzione. Il gres è idoneo nelle case con bambini proprio perché è lavabile e non teme macchie di pastelli, pennarelli e altri coloranti.
Il gres porcellanato effetto marmo ha il vantaggio di essere disponibile in tantissime nuance differenti, dal bianco al nero, dal verde all’arancione e fino al blu. Le possibilità di colore sono tantissime, così come i formati. I produttori ormai riescono a creare delle lastre molto grandi che possono raggiungere i 120x120 cm o più ma esistono anche piastrelle di dimensioni medie o piccole per soddisfare ogni tipo di esigenza. Lo spessore, invece, è solitamente compreso tra gli 8,5 mm e i 10 mm. In alcuni casi però ci sono modelli sottili appena 4-5 mm o spessi fino 2 cm per i rivestimenti esterni.
La posa del gres porcellanato effetto marmo bianco non è diversa da quella delle tradizionali piastrelle in ceramica e potete occuparvene in prima persona se siete appassionati di lavori fai-da-te. Prima di dare via all’operazione è necessario accertarsi che la quantità dei materiali sia adeguata. Per precauzione dovrete conservare un buon numero di piastrelle per poter svolgere delle future riparazioni. In aggiunta, è indispensabile valutare le condizioni della superficie di posa, nota come massetto. Questo deve essere privo di fessurazioni o altre imperfezioni, altrimenti bisognerà sottoporlo a livellatura per renderlo omogeneo in ogni punto.
La posa del gres porcellanato può essere svolta con vari tipi di adesivi, tra cui la malta cementizia che però è sconsigliata per le piastrelle di dimensioni superiori ai 30 cm. La scelta migliore per il gres è quasi sempre la colla a base di resina per le sue proprietà elastoplastiche. In commercio ce ne sono moltissime e in genere sono composte da una polvere che va mescolata a parte con dell’acqua. Per quel che riguarda poi la posa vera e propria, ci sono differenti tecniche come quella in parallelo, in diagonale o a incastro e si procede sempre dal centro della stanza verso le pareti esterne. Per un buon risultato è importante l’impiego dei giunti, dei distanziatori che vi aiuteranno nell’accostamento delle piastrelle. Questi vanno posizionati anche nei raccordi strutturali e tra pavimento e parete. Ultimata la posa, dovrete attendere almeno 24 ore per un’asciugatura perfetta. In seguito potrete passare alla stuccatura delle fughe che deve essere eseguita con stucco o boiacca, una miscela di acqua e cemento. Il consiglio è di stuccare 4-5 m² per volta in modo da poter eliminare i residui prima che induriscano del tutto.
Terminati i lavori di cantiere, è fondamentale effettuare un primo lavaggio della superficie per preservarla da irreparabili danni causati da malta, stucco e altre sostanze. Di solito la prima pulizia della pavimentazione deve essere svolta dopo 4-5 giorni o comunque entro 10 giorni al massimo dalla stuccatura delle fughe. Infatti, capita spesso di trovare macchie cementizie che non si riesce a rimuovere con la semplice acqua. In questo caso potete usare un detergente a base acida diluito secondo le proporzioni indicate dal produttore. La soluzione acida deve essere passata sul pavimento e lasciata agire per 2 minuti prima di risciacquare con della semplice acqua fredda. Prima di utilizzare un prodotto acido è sempre preferibile fare un test di resistenza su una piccola porzione di piastrella o su una non posata. Ad ogni modo, non impiegate mai detersivi contenenti acido fluoridrico perché si tratta di una sostanza altamente nociva per la ceramica.
Essendo estremamente resistente e solido, il gres porcellanato non necessita di grandi opere di pulizia come succede con marmo e parquet. Tuttavia non va trascurata la manutenzione quotidiana, indispensabile per cancellare le tracce di sporco e restituirgli lo splendore originale. Sarà sufficiente eseguire un normale lavaggio con acqua calda e ammoniaca o comunque con un detergente neutro e poco aggressivo. Per gli spazi molto estesi come la zona giorno si possono anche usare le macchine lavasciuga per risparmiare tempo. In caso di macchie di grasso o olio è meglio optare per i detersivi alcalini, cioè con un pH superiore a 9. Invece sono da escludere i prodotti contenenti sapone, cera e profumo in quanto rendono scivolose le superfici in gres. Al tempo stesso evitate di strofinare le piastrelle con spazzoloni a setole rigide o pagliette metalliche che potrebbero lasciare dei graffi, seppur lievi.
Per acquistare il migliore gres porcellanato effetto marmo bianco potete contare sulla qualità e sull’esperienza di BRICOFLOR. Il nostro catalogo mette a vostra disposizione un ampio assortimento di piastrelle dei più importanti marchi del settore. Troverete tantissimi modelli con varie sfumature di bianco e formati differenti con i quali creare il design dei vostri sogni. Per ordini di una certa quantità di prodotto potrete richiedere un prezzo dedicato e con il servizio di campionatura gratuito avrete la possibilità di osservare in anteprima gli articoli che più vi interessano. Se avete domande o difficoltà di carattere tecnico, potete contattarci tramite telefono, e-mail e chat.