Gres Porcellanato Effetto Pietra: Eleganza E Solidità Per Un Design Moderno E D’impatto
Il gres porcellanato è tra i componenti più utilizzati per dare alla propria abitazione un look contemporane…
Perfavore, cambia i criteri di ricerca. Se ancora non trovi nulla di rilevante, visita la Home page e prova alcuni dei nostri bestseller!
Il gres porcellanato oggi trova largo impiego nel rivestimento di pareti e pavimenti, ma non è sempre stato così. Infatti, fino a 30 anni fa il problema più evidente era l’estetica a cui veniva data molta poca attenzione. In molti casi le piastrelle in gres erano monocromatiche e nell’insieme poco accattivanti. La maggior parte dei produttori poi proponeva soltanto formati di piccole dimensioni che ne limitavano notevolmente l’uso in casa. Negli ultimi decenni però la ricerca ha cercato di valorizzare il fattore estetico e di affinare la tecnica di lavorazione per ottenere modelli sempre più sofisticati che hanno conquisto una vasta fetta di mercato.
Il gres porcellanato è un tipo di ceramica compatta cotta ad alte temperature e si distingue per la sua ottima resistenza all’usura, alle abrasioni, agli agenti atmosferici, all’acqua e al fuoco. Inoltre, ha un’elevata resistenza alle sollecitazioni meccaniche e agli sbalzi di temperatura. Per questo motivo il gres è indicato anche per rivestire aree commerciali come negozi, centri benessere, alberghi, aeroporti e tanto altro. L’evoluzione tecnologica ha quindi permesso di avere piastrelle in gres porcellanato di ogni formato e dimensione. Al di là delle tradizionali misure piccole ed intermedie, alcuni marchi sono in grado di costruire lastre di grandezza notevole che possono arrivare ai 320x160 cm o 100x300 cm. Per quanto riguarda invece lo spessore, in genere il gres porcellanato si assesta intorno agli 8-10 mm ma le attuali tecniche di lavorazione hanno consentito alle aziende di ottenere piastrelle più sottili o più spesse per rispondere a diverse esigenze. Dunque, potrete trovare esemplari di 3-4 mm ma si può arrivare fino ai 2 cm per le pavimentazioni da esterno.
Avete sempre desiderato rivestire i pavimenti di casa con la pietra naturale ma il vostro budget non lo consente? Allora è proprio giunto il momento di acquistare il gres porcellanato effetto pietra per risparmiare denaro e creare uno stile esclusivo e al passo con i tempi. Il vantaggio del gres porcellanato risiede nella sua capacità indiscussa di simulare altri tipi di materiali decisamente più costosi. Le innovazioni tecnologiche degli ultimi anni hanno permesso di avere piastrelle dalle texture talmente realistiche che diventa difficile distinguere il gres dalla vera pietra.
Questo genere di ceramica è più economico e soprattutto avrete l’opportunità di arredare salotti, cucine, bagni e qualsiasi ambiente interno. In realtà il gres effetto pietra è indicato anche per ricoprire i pavimenti di spazi esterni quali giardini, terrazze, garage e vialetti. La sua versatilità di utilizzo è evidente, così come la capacità di adattamento ad ogni tipologia di design. Infatti, potrete conferire un aspetto più urban-chic e lussuoso oppure uno stile classico e improntato alla semplicità.
Con BRICOFLOR avrete a disposizione un’ampia gamma di possibilità per soddisfare ogni necessità. Se siete in ricerca di articoli di qualità, potete scegliere il brand italiano Sassuolcer, leader nel settore. Il marchio vi offre una ricca selezione di piastrelle in gres porcellanato effetto pietra con diverse fantasie e tonalità. In questo caso potrete trovare piastrelle da muro e da pavimento. Le colorazioni comprendono il beige, il bianco, il grigio, l’antracite, l’arancione, il rosso e il marrone. Ogni nuance può essere più o meno sfumata ma ogni articolo si caratterizza per l’aspetto incredibilmente realistico che simula alla perfezione la pietra naturale in tutte le sue peculiarità.
Alcuni modelli di piastrelle Sassuolcer sono rettificati, cioè sono state lavorate per rendere squadrati i bordi che saranno tutti uguali tra loro. Potrete così ottenere delle fughe strettissime e quasi impercettibili alla vista. Di forma rettangolare, queste piastrelle in ceramica sono disponibili in diverse misure che vanno da 20x20 cm e fino ad un massimo di 122x122 cm nei formati più grandi. Lo spessore varia dagli 8,5 mm ai 10 mm mentre la classe antiscivolo può essere R9, R10 o R11. Infine, sono tutte antimacchia e resistono al gelo e agli agenti chimici.
Se invece desiderate un arredamento più semplice e dalle tinte tenui potete optare per l’azienda Metropol che vi propone ben due linee di piastrelle in gres porcellanato effetto pietra per pavimenti e pareti. La collezione Covent si caratterizza per i suoi colori chiari come bianco, beige, crema e grigio perla. La decorazione superficiale tridimensionale è ben levigata e riesce a riprodurre le screziature tipiche della pietra naturale. A seconda del modello, le dimensioni possono essere 30x90 cm oppure 60x60 cm nel formato quadrato mentre lo spessore oscilla tra i 10 mm e gli 11,2 mm. Alcuni esemplari poi sono di categoria antiscivolo R10 e sono l’ideale per le pavimentazioni da esterno.
Affascinante è anche la linea Stoneage che include differenti sfumature di beige, bianco e grigio chiaro. Queste piastrelle sono rettificate ed appartengono alla categoria antisdrucciolamento R9 che assicura un’ottima aderenza sul bagnato. Ogni confezione include da 2 a 4 piastrelle e lo spessore massimo è di 10,5 mm. La superficie è smaltata ed è resistente ai microrganismi e alle impurità.
Se avete deciso di occuparvi della posa in prima persona dovete prestare molto attenzione ad alcuni aspetti per un risultato ottimale. La superficie di sottofondo, ovvero il massetto, deve essere omogeneo e privo di fessurazioni o residui di polvere. Per quel che riguarda, invece, l’adesivo, la tipologia di prodotto è legata al genere di piastrelle da applicare. Di solito la malta cementizia è sconsigliata per i formati superiori ai 30 cm e per le piastrelle con supporto non assorbente. Per questo si tende a prediligere la colla a base di resina sintetica per installare il gres porcellanato.
Per la posa vera e propria potete seguire la tecnica che preferite ma la regola vuole che si inizi sempre dal centro della stanza per continuare poi verso le pareti esterne. L’asciugatura della pavimentazione deve essere di almeno 24 ore prima di procedere con la stuccatura delle fughe.
Una volta conclusi i lavori di cantiere potete ripulire con una spugna imbevuta d’acqua tutta la superficie, fughe comprese. Se avete utilizzato stucchi epossidici dovete detergere con grande rapidità in quanto questi prodotti hanno un indurimento molto rapido e diventerebbe difficile rimuoverne i residui in un secondo momento.
Il lavaggio successivo alla posa è un passaggio fondamentale che non deve essere trascurato e solitamente va eseguito entro 4-5 giorni. Per le macchie cementizie più resistenti potete usare un detergente a base acida, opportunamente diluito in acqua fredda che dovrete lasciare agire per un paio di minuti. Essendo molto compatto e resistente, il gres porcellanato effetto pietra non richiede una manutenzione specifica. È però importante evitare prodotti dannosi per la ceramica come quelli contenenti acido fluoridrico. Al tempo stesso è inutile impiegare detersivi a base di oli o cera poiché renderebbero scivolosi i pavimenti. Insomma, per mantenere integre le superfici in gres basterà usare detergenti neutri e poco aggressivi.
Avete deciso di acquistare il gres porcellanato effetto pietra ma non sapete bene come muovervi? Niente paura! BRICOFLOR vi guiderà passo per passo in ogni fase della scelta, dal modello al colore, dalle misure al tipo d’installazione. Vi forniremo un vasto assortimento di prodotti con i quali poter sviluppare la vostra idea di design come meglio preferite. Con il nostro servizio di campionatura gratuito potrete osservare da vicino gli articoli che v’interessano prima dell’acquisto e potrete richiedere un’offerta personalizzata per ordinativi di una certa quantità. Per qualsiasi curiosità o informazione tecnica non esitate a contattarci tramite telefono oppure via chat ed e-mail.