Nel blog di oggi vi parliamo dei pavimenti in linoleum. Ma cos’è il linoleum? Di che tipo di pavimento si tratta? Speriamo che con questo post riusciremo a darvi delle risposte chiare in merito e, perché no, darvi qualche idea! Questo prodotto, composto da materie prime naturali come l’olio di semi di lino, è tutt’oggi il rivestimento ecosostenibile e versatile per eccellenza, nonché una tra le pavimentazioni più resilienti in commercio.
Il linoleum, considerate le sue qualità ecologiche e antibatteriche, è particolarmente apprezzato per l’uso in luoghi pubblici (scuole, ospedali, biblioteche, uffici ecc.) e, da alcuni anni, anche in ambito residenziale. Vediamo nel dettaglio da cosa è composto questo materiale: il linoleum, parola derivante dal latino (linum = lino e oleum = olio), è costituito da un supporto in fibra di juta rivestito da una miscela di olio di lino, segatura, sughero e pigmenti coloranti.
La realizzazione dei pavimenti in linoleum avviene mediante un processo industriale chiamato “coestrusione” durante il quale i materiali vengono miscelati. Il risultato finale è un rivestimento composto da un supporto rigido e da una parte esterna più elastica. Questa peculiarità conferisce al linoleum un aspetto funzionale che lo rende così affidabile e resiliente, capace, quindi, di rispondere alle sollecitazioni meccaniche e di resistere ad urti. Questi rivestimenti inoltre non necessitano di trattamenti particolari per la loro manutenzione; ad esempio, per eliminare polvere e residui vi sarà sufficiente utilizzare una scopa. In caso di macchie di inchiostro è invece consigliabile usare una semplice gomma da cancellare; in presenza di tracce di sostanze collose e grasse, invece, è preferibile lavare con acqua ed un sapone neutro, per poi asciugare la superficie con un panno morbido e asciutto.
Il linoleum è soprattutto rinomato per la sua elasticità, impermeabilità, resistenza al calore ed agli agenti chimici, la facilità di manutenzione e la sua lunga tenuta. I pavimenti in linoleum sono quindi particolarmente versatili e adattabili a qualsiasi tipo di ambiente. Questo materiale, inoltre, si presta anche alla bioedilizia: essendo composto interamente da materie prime naturali è biodegradabile, offre un buon comfort acustico, è antiscivolo e molto facile da pulire. Nel nostro store online ne troverete un’ampia varietà!
I pavimenti in linoleum possono essere posati senza problemi su pavimentazioni esistenti tramite incollaggio o, quando previsto, con posa a incastro. Importante, però, prestare attenzione ad alcuni accorgimenti preliminari affinché la posa del linoleum sia ottimale. Prima di procedure alla posa, è bene accertarsi che il pavimento sia privo di irregolarità e perfettamente pulito. Più la superficie risulta piana e priva di impurità, più agile sarà la posa e migliore la resa finale nel tempo. Il passo successivo consisterà nella stesura di uno strato uniforme di colla per assicurare la perfetta aderenza del linoleum alla superficie sottostante.
I pavimenti in linoleum presenti nel nostro sito online sono di ottima qualità e vi sono molti modelli disponibili. In merito a questo pavimento, disponibile in tre spessori diversi (2,0 mm, 2,5 mm e 3,2 mm), è infatti possibile posarlo sia in casa che in locali ad uso commerciale e industriale. L’appartenenza alle classi di utilizzo dalla 23 alla 43, confermano come sia possibile acquistare questo pavimento in linoleum sia che stiate rinnovando il vostro salotto, il vostro negozio o laboratorio, o anche luoghi pubblici a traffico intenso. I rivestimenti in linoleum della collezione Marmoleum Real sono disponibili in tante colorazioni diverse dal design marmorizzato. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche che rendono questi pavimenti in linoleum da incollare particolarmente affidabili e resistenti all’usura ricordiamo la loro appartenenza alla classe di resistenza al fuoco Cfl-s1, che ne testimonia la difficile infiammabilità, nonché alla classe antiscivolo R9. O, ancora, la resistenza allo strisciamento da sedie di ufficio con ruote (tipo W), ad agenti chimici e a bruciature di sigaretta.
Per oggi il nostro blog finisce qui! Speriamo di avervi dato consigli utili sui pavimenti in linoleum. E se doveste avere altre domande o curiosità noi siamo qui per voi, contattateci!
Vi invitiamo a leggere anche gli altri articoli presenti nel nostro blog!
Alla prossima!
BRICOFLOR, il rivenditore numero 1 in Europa di carta da parati e pavimenti