Nel blog di oggi vi vogliamo dare dei consigli utili sui pavimenti in linoleum; che cos’è un linoleum? Quali sono le caratteristiche del linoleum? Si tratta di un prodotto abbastanza recente; Frederick Walton scoprì per puro caso questo rivestimento innovativo che diventerà simbolo di affidabilità e qualità. Questo pavimento, composto da materie prime naturali come l’olio di semi di lino, è tutt’oggi il rivestimento ecosostenibile e versatile per eccellenza.
Il linoleum, parola derivante dal latino (linum = lino e oleum = olio), è costituito da un supporto in fibra di juta rivestito da una miscela di olio di lino, segatura, sughero e pigmenti coloranti. La realizzazione dei pavimenti in linoleum avviene mediante un processo industriale chiamato “coestrusione” durante il quale i materiali vengono miscelati
I vantaggi dei pavimenti in linoleum sono tanti e diversi: in primis risulta essere un prodotto apprezzato per le sue ottime qualità ecologiche e antibatteriche: viene molto usato nei luoghi pubblici (scuole, ospedali, biblioteche, uffici ecc.) e, da alcuni anni, anche in ambito residenziale. Da sempre, invece, il linoleum è stato la scelta ideale per aziende e laboratori: motivo per cui, molto spesso, tendiamo ad associare erroneamente questo tipo di rivestimento al solo utilizzo industriale. Inoltre, bisogna considerare il piacere al tatto e la resistenza al calpestio di questo prodotto ecosostenibile.
I pavimenti in linoleum sono apprezzati per la sua elasticità, impermeabilità, resistenza al calore ed agli agenti chimici, la facilità di manutenzione e la sua lunga tenuta. Questo materiale, inoltre, si presta anche alla bioedilizia: essendo composto interamente da materie prime naturali è biodegradabile, offre un buon comfort acustico, è antiscivolo e molto facile da pulire.
Il linoleum, come i pavimenti in PVC, può essere posato senza problemi su pavimentazioni esistenti tramite incollaggio o, quando previsto, con posa ad incastro. Importante, però, prestare attenzione ad alcuni accorgimenti preliminari affinché la posa del linoleum sia ottimale; prima di procedure alla posa, è bene accertarsi che il pavimento sottostante sia privo di irregolarità e perfettamente pulito: più la superficie risulta piana e priva di impurità, più veloce sarà la posa e migliore la resa finale nel tempo. Il passo successivo consisterà nella stesura di uno strato uniforme di colla per assicurare la perfetta aderenza del linoleum alla superficie sottostante. Nel nostro catalogo che potete visionare online, vi sono tanti prodotti, scegliete quello che fa al caso vostro…e qualsiasi cosa scegliate, con Bricoflor, lo store online per eccellenza, andrete sul sicuro in termini di qualità!
I pavimenti in linoleum della collezione di Forbo Marmoleum Fresco possono essere posati in qualsiasi ambiente, da quelli residenziali a quelli commerciali e industriali. Potrete scegliere la variante più adatta alle vostre esigenze tra tre spessori diversi (2,0 mm, 2,5 mm e 3,2 mm). L’appartenenza alle classi di utilizzo dalla 23 alla 43 conferma la versatilità dei pavimenti in linoleum; lo strato di linoleum è infatti costituito per il 97% da materie prime naturali come olio di lino, resina, segatura, calcare e pigmenti colorati. È quindi un pavimento che non solo protegge l'ambiente, ma anche la vostra salute. Questo pavimento in linoleum di Forbo offre la garanzia di qualità e affidabilità conferitagli dalle diverse certificazioni: l’appartenenza alla resistenza al fuoco Cfl-s1, alla classe di resistenza allo scivolamento R9 e alle sedie da ufficio di tipo W, così come la resistenza a sollecitazioni di agenti chimici e da bruciature di sigaretta.
I pavimenti in linoleum della collezione Forbo Marmoleum Click offrono una soluzione pratica e di qualità. Il punto di forza di questi pavimenti è il loro sistema a click, che permette un’installazione rapida e facile. Ogni pannello è composto da tre strati: quello superiore in linoleum, spesso 2,5mm, uno strato centrale composto da fibre di legno ad alta densità (HDF), ed un ultimo strato in sughero. Con le classi di utilizzo 23 e 33, il pavimento è adatto a zone molto frequentate in immobili residenziali e commerciali. A dimostrare l’affidabilità del linoleum, poi, sono le sue caratteristiche tecniche; il rumore di calpestio di 17 dB, l’appartenenza alla classe antiscivolo R9 e una classificazione al fuoco Cfl-s1 si dimostra ancora una volta un prodotto resiliente e sicuro. È adatto anche alla posa in uffici grazie alla sua resistenza allo strisciamento di ruote con ruote (tipo W).
Il nostro blog per oggi finisce qui, speriamo di avervi dato dei consigli utili sui pavimenti in linoleum! E per qualsiasi altra domanda, contattateci!
Alla prossima volta…BRICOFLOR, il rivenditore numero 1 in Europa di carta da parati e pavimenti!