Hai comprato la casa dei tuoi sogni e prima di andarci a vivere vuoi pensare a scegliere il pavimento che sia bello e confortevole per te ma anche adatto al tuo piccolo grande amico a quattro zampe?
Stai semplicemente traslocando e ti stai chiedendo come scegliere il pavimento ideale per il tuo cane o gatto nella tua nuova casa?
In questo articolo presentiamo i principali vantaggi dei comuni rivestimenti per pavimenti adatti ai vostri animali domestici.
Quando si convive con un animale domestico, scegliere il pavimento di casa è sicuramente una scelta che deve tenere conto di diversi fattori: il costo dei materiali, la facilità di manutenzione e pulizia, la resistenza a graffi e liquidi, la comodità e il comfort dell’animale.
Un pavimento adatto dovrebbe essere il meno scivoloso possibile, facile da pulire, idealmente in odore e antigraffio. Per questo, ciò che ci sentiamo di consigliarvi maggiormente è di scegliere il pavimento con classe di servizio pari a 23 o superiore in quanto altamente resistente grazie all’ottimo strato di usura presente su ciascuno di esso.
Il rumore causato dai passi dell’animale potrebbe essere un altro problema, ridotto o addirittura evitato attraverso la scelte di un pavimento adeguato.
Se cerchi maggiore comfort per il tuo animale e vuoi ottenere un aspetto caldo e naturale, il pavimento in sughero è un’ottima opzione.
Di fatto il sughero si presenta come un legno duro e anti-microbico, fattore che elimina la possibilità di formazione di batteri, muffe e allergeni nocivi.
Il sughero è un eccellente isolante e attutisce bene anche i rumori.
Al contrario della moquette che invece viene sconsigliata per chi ha animali. Fattore principalmente problematico risulta essere la rimozione dei peli a causa proprio dei materiali di cui è fatto il rivestimento.
Per quanto riguarda la pulizia e la durabilità, le piastrelle in ceramica sono decisamente una buona scelta migliore per i nostri quadrupedi domestici.
Il grande vantaggio di questo materiale è che non devi preoccuparti dei graffi e di altri possibili danni che un animale può fare.
Ciò che può risultare meno comodo è la temperatura del pavimento, essendo in pietra o piastrelle difficilmente risulterà caldo e leggermente scivoloso.
Normalmente i parquet non sono consigliati per chi ha animali domestici perchè il legno si può graffiare facilmente. Se si vuole comunque il parquet, meglio utilizzare un legno duro ed ingegnerizzato.
Una valida alternativa risulta essere il pavimento laminato che riesce ad unire bellezza, resistenza e qualità ad un prezzo economico. Il pavimento risulta particolarmente resistente all'usura che protegge il rivestimento da graffi e urti, considerato quindi il pavimento antigraffio per eccellenza.
Per stare il più tranquilli possibili ed esser sicuri che il vostro pavimento non verrà danneggiato, ci sentiamo di consigliarvi una classe di utilizzo superiore a 23 adatti al peso di animali di grossa taglia e ai possibili graffi derivanti dalle unghie.
Il vostro amico a quattro zampe sarà felice della scelta da voi presa grazie al comfort che riesce a dare il laminato antigraffio: isola dal freddo tramite la presenza di uno strato di legno e un materassino isolante; la sua consistenza è compatta ma non dura al tatto.
I pavimenti in PVC sono un’ottima scelta per chi ha animali domestici. In rotolo o mattonella, oppure il formato listone, esiste una grande quantità di pavimenti in pvc capaci di adattarsi ad ogni ambiente. Sono pavimenti pratici, non assorbono i liquidi e posseggono caratteristiche tecniche e di resistenza molto elevate.
Il pavimento vinilico, se di buona qualità, non si rovinerà facilmente. Antibatterico, resiste bene contro fuoriuscite di pipì, cibo o acqua, garantendo una facile manutenzione e pulizia.
Si può dire che il pavimento in vinile è uno dei migliori alleati per cani, gatti e animali domestici se si prendono in esame tutti gli aspetti di funzionalità, igienicità e performances. La superficie antisdrucciolo (antiscivolo) del pavimento vinilico in pvc, aiuta l'animale a non scivolare, resta fresco l'estate e non è freddo durante l'inverno.
I rivestimenti elastici per pavimenti sono molto funzionali, facili da pulire, adatti come pavimenti per gli animali sia all’interno che all’esterno. Quando si sceglie Il linoleum per gli spazi interni, dove vivono i vostri animali, meglio orientarsi verso un pavimento in gomma ad uso industriale, che offra garanzie di resistenza in classe adeguata.
La superficie simile alla gomma offre all'animale una tenuta stabile ed è protetta in modo ottimale contro macchie e graffi, ben isolata, assorbe il rumore senza ulteriori misure, il che garantisce più relax e tranquillità nella vita quotidiana. I pavimenti in PVC e in linoleum sono molto resistenti, caldi ai piedi e alle zampe.
Prima di iniziare a cercare un pavimento adatto per i vostri animali domestici, è bene analizzare diversi fattori: lo stile di vita del vostro amico peloso, le vostre e loro abitudini, quali spazi vivete maggiormente all’interno dell’abitazione, qual è lo spazio in cui passa più tempo l’animale.
Queste domande vi aiuteranno sicuramente a capire quale può essere il pavimento più adatto alle vostre esigenze così da potervi orientare con più lucidità e chiarezza sulla vostra scelta senza avere il timore di poter effettuare una decisione sbagliata.