Sconti di primavera prolungati: risparmia fino al 70% su tantissimi prodotti fino al 30/04/2025!

Unfortunately, we are currently experiencing technical problems with our product pages. We are working on a fix.

Close icon

Laminato sul Parquet: tecniche e consigli per una posa perfetta

E' veramente possibile posare un pavimento laminato su di un robusto pavimento in legno? Ebbene si, è possibile. Con questa breve e semplice guida, abbiamo messo insieme alcuni suggerimenti e consigli esperti su tutto quello da sapere sulla posa del laminato sul parquet.


1. Quali sono le differenze tra il pavimento laminato e il parquet?
2. Come posare il Laminato sul parquet

Quali sono le differenze tra il pavimento laminato e il parquet?

Tutti sanno come l'aspetto di un parquet possa portare un grande valore agli ambienti. Naturale, elegante, raffinato, il parquet è sicuramente il miglior pavimento per chi ama il calore e la bellezza del legno naturale. Tuttavia, il legno è un materiale vivo, molto sensibile alla temperatura e all'umidità. Anche in condizioni ideali, il parquet cambia d'aspetto con il tempo, scurisce e potrebbe perdere il suo colore iniziale. Nel caso del laminato, invece, l'aspetto del legno deriva da una semplice riproduzione, stampata sullo strato decorativo, che riproduce fedelmente le fattezze di vari tipi di legno. Il risultato estetico di un laminato riesce a fornire lo stesso calore naturale di un parquet, tanto che spesso non è semplice distinguere un vero parquet da un parquet laminato. Il laminato, in aggiunta, non cambia di colore, ma rimane dello stesso aspetto per tutta la sua vita utile.

Come posare il Laminato sul parquet

Posare il laminato su un pavimento esistente, come il parquet, è possibile, ma richiede alcuni accorgimenti per garantire un risultato stabile e duraturo. Prima di tutto, verifica se il parquet è completamente incollato alla superficie sottostante o se è flottante. Solo il parquet incollato è idoneo come base per la posa del laminato.

Per essere una superficie adeguata, il parquet esistente deve soddisfare alcuni requisiti fondamentali

  • Deve essere resistente, uniforme, pulito e asciutto, eliminando in anticipo eventuali irregolarità come giunti, crepe e ammaccature. La superficie può essere levigata o riempita con un composto livellante.
  • Affinché il parquet sottostante non si rovini a causa di umidità o accumulo di acqua, è necessario utilizzare un tappetino isolante
  • Per una migliore capacità portante e stabilità del pavimento, le assi del pavimento in laminato devono essere posate esattamente sopra le assi del pavimento in parquet.
  • Il laminato e il parquet sono entrambi pavimenti in legno, che per loro natura possono espandersi o contrarsi al variare della temperatura o dell'umidità. È necessario pertanto mantenere giunti di dilatazione sufficienti. La distanza tra i giunti e il muro può quindi essere coperta con un battiscopa. È meglio iniziare con l'installazione sulla parete più lunga per evitare enormi scarti.
  • Fare attenzione allo spessore. Questo non deve essere troppo alto, altrimenti si crea un problema con le porte.

Seguendo questi passaggi, posare il laminato sopra il parquet o altri pavimenti esistenti diventa un’operazione semplice ed efficace.

Esempio di stanza arredata con un pavimento in laminato finto parquet

Quali sottofondi sono raccomandati per garantire isolamento e aderenza?

La scelta del sottofondo giusto è essenziale per garantire isolamento, stabilità e durata al pavimento in laminato o parquet. Un tappetino isolante termico per pavimenti è altamente raccomandato, poiché aiuta a mantenere una temperatura confortevole negli ambienti e riduce la dispersione di calore. Inoltre, un tappetino antiumido è fondamentale per proteggere il parquet o il laminato dall’umidità che potrebbe danneggiare il pavimento nel tempo.

Il tappetino sotto parquet, oltre a prevenire l’umidità, migliora l’aderenza tra il pavimento e il sottofondo, eliminando eventuali irregolarità che potrebbero compromettere la posa. Per il laminato, un tappetino sottopavimento isolante antiumido è particolarmente indicato per prevenire problemi legati all’umidità proveniente dal pavimento esistente.

Esistono diverse tipologie di sottofondi, come i tappetini proteggi parquet, che aggiungono uno strato protettivo tra il parquet e il pavimento sottostante, riducendo il rischio di danni. I tappetini isolanti termici per laminato, invece, offrono un ulteriore strato di comfort e contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione.

Quando si sceglie un sottofondo per laminato o parquet, è importante valutare le caratteristiche specifiche dell’ambiente, come il grado di umidità e la necessità di isolamento acustico o termico. Un tappetino adeguato non solo migliora l’aderenza e la durata del pavimento, ma assicura anche un comfort abitativo ottimale.

Esempio di stanza arredata con un pavimento laminato finto parquet

Posa flottante vs incollata: quale scegliere per il laminato?

Quando si sceglie il metodo di posa del pavimento laminato, è importante conoscere le differenze tra la posa flottante e quella incollata. La posa flottante, la più comune per l’installazione del laminato sopra un pavimento esistente come il parquet, prevede che le assi del laminato vengano semplicemente appoggiate e incastrate tra loro senza l’uso di colle.

Vantaggi della posa flottante:

  • Facilità di installazione, ideale anche per i fai-da-te.
  • Permette di rimuovere o sostituire il pavimento in modo semplice e senza danneggiare il sottofondo.
  • Maggiore isolamento acustico e termico se abbinata a un tappetino isolante specifico.

Svantaggi della posa flottante:

  • Può risultare meno stabile rispetto alla posa incollata in ambienti molto grandi.
  • Richiede un sottofondo perfettamente livellato per evitare irregolarità.

La posa incollata, invece, prevede l’adesione permanente delle assi del laminato al pavimento sottostante tramite l’uso di colla. Questo metodo garantisce maggiore stabilità e durata, ma richiede più tempo e attenzione durante l’installazione.

Il processo di installazione del laminato flottante inizia con la preparazione del sottofondo, che deve essere asciutto, pulito e livellato. Un tappetino isolante viene posizionato per migliorare l’aderenza e il comfort, dopo di che le assi del laminato vengono incastrate seguendo il sistema a clic. Questo metodo, rapido ed efficace, rende il pavimento laminato flottante la soluzione ideale per chi cerca praticità e versatilità.

Quali problemi possono sorgere senza giunti di dilatazione sufficienti nei pavimenti in legno?

I giunti di dilatazione per pavimenti in laminato sono fondamentali per garantire la durata e la stabilità del pavimento. Sia il laminato che altri tipi di pavimenti in legno sono materiali soggetti a espansione e contrazione in risposta ai cambiamenti di temperatura e umidità. Se durante l'installazione non vengono lasciati giunti di dilatazione sufficienti, il pavimento potrebbe deformarsi o sollevarsi con il tempo.

Questi spazi, generalmente posizionati lungo il perimetro del pavimento e intorno a oggetti fissi come colonne o tubazioni, consentono al laminato di espandersi senza ostacoli. La mancanza di giunti di dilatazione per pavimenti in laminato può causare una pressione eccessiva tra le assi, con conseguenti rigonfiamenti, crepe o rumori fastidiosi durante il calpestio.

Per evitare questi problemi, è essenziale rispettare le indicazioni del produttore sullo spazio necessario per i giunti di dilatazione, solitamente tra i 5 e i 10 millimetri. Questi spazi possono essere coperti con battiscopa o profili di finitura per mantenere un’estetica pulita e ordinata.

In sintesi, i giunti di dilatazione per laminato non sono solo una questione tecnica, ma un elemento indispensabile per garantire la funzionalità e la bellezza del pavimento nel tempo.

Problemi comuni e soluzioni preventive nel laminato

Uno dei problemi più comuni nei pavimenti in laminato è il rigonfiamento, che si verifica quando il laminato si alza o si deforma. Questo fenomeno, spesso chiamato "laminato gonfiato", è generalmente causato dall'umidità, dalla mancanza di giunti di dilatazione adeguati o da un'installazione non corretta.

Un pavimento in laminato che si alza può essere il risultato dell’espansione naturale del materiale, bloccata dall’assenza di spazio sufficiente per la dilatazione. In altri casi, l’umidità infiltratasi attraverso il sottofondo o le giunture non sigillate può far gonfiare il laminato, danneggiandolo in modo permanente.

Rimedi per il laminato gonfio:

  • Identificare e risolvere la causa dell’umidità, utilizzando tappetini isolanti antiumido al momento della posa.
  • Se il problema è legato ai giunti di dilatazione, rimuovere il battiscopa per ampliare lo spazio di espansione.
  • Nel caso di rigonfiamenti gravi, sostituire le assi danneggiate con nuove, prestando attenzione a riparare eventuali problemi del sottofondo.

Prevenzione:

Per evitare problemi come il rigonfiamento del pavimento, è fondamentale seguire alcune buone pratiche:

  • Installare un tappetino isolante durante la posa per prevenire infiltrazioni di umidità.
  • Lasciare sempre giunti di dilatazione sufficienti lungo il perimetro.
  • Mantenere il pavimento asciutto, evitando eccessive pulizie con acqua e asciugando immediatamente eventuali liquidi versati.

Seguendo questi accorgimenti, è possibile prevenire il laminato gonfiato e assicurare al pavimento una lunga durata e un aspetto impeccabile.

pavimento laminato

Ci auguriamo che tu abbia trovato utili i consigli che ti abbiamo dato nel blog di oggi e che ti abbiano chiarito le idee su come ristrutturare le tue stanze! Nel caso in cui avessi ulteriori domande sui nostri prodotti, non esitare a contattarci tramite la nostra hotline o usando l’apposito modulo di contatto!

Alla prossima settimana!
Il team BRICOFLOR, il numero 1 nei rivestimenti per pareti e pavimenti!

lunedì 25 maggio 2020

Torna al post