Sconti di primavera prolungati: risparmia fino al 70% su tantissimi prodotti fino al 30/04/2025!

Unfortunately, we are currently experiencing technical problems with our product pages. We are working on a fix.

Close icon

Cerca il pavimento per la tua cantina!

La cantina è un locale dalle caratteristiche particolari che puo' essere adibita in base alle proprie esigenze. Nel blog di oggi ti sveleremo a cosa devi prestare attenzione quando attrezzi il tuo piano interrato e quali rivestimenti per pavimenti potrebbero non essere adatti all'uso!


1. La cantina moderna - più di un semplice ripostiglio
2. Moquette: calda, soffice e delicata
3. Laminato: pavimento con contenuto di legno, ma solo in condizioni adeguate
4. Piastrelle in ceramica resistente al freddo e all'umidità
5. Pavimento in PVC: idrorepellente e robusto
6. Piastrelle in PVC di Fortelock: la pratica alternativa al pavimento in vinile
7. Dai la dritta giusta all'estensione della tua cantina con il pavimento di BRICOFLOR!

La cantina moderna - più di un semplice ripostiglio

Il seminterrato è da sempre una parte fondamentale della casa. Oggi negli edifici moderni, viene utilizzato per gli scopi più disparati e sono sempre più spesso un garage di “lusso” che non viene adibito unicamente al parcheggio dell’automobile.

TER HÜRNE TREND LINE "PIASTRELLA GEORGETOWN T13"

La particolarità della cantina diventa ancora più evidente quando si guarda al significato del termine francese da cui "seminterrato" deriva. Il “souterrain” significa letteralmente sotterraneo e indica uno spazio che è almeno in gran parte sotterraneo. All'inizio i vantaggi di avere un simile spazio erano, a parte ragioni architettoniche, la possibilità di avere una stanza con una temperatura fresca tutto l’anno, particolarmente utile per la conservazione degli alimenti.

Sebbene le cantine siano ancora oggi utilizzate per conservare gli alimenti, oggi vengono utilizzate per molti altre ragioni. Oltre alla conservazione degli alimenti, infatti, le stanze interrato sono generalmente utilizzate come spazio di archiviazione o per l’installazione di lavatrici e caldaie. Negli ultimi anni, tuttavia, sempre più persone hanno deciso di dedicare il seminterrato ai proprio hobby o a camere per gli ospiti.

Umidità: ecco perché molte idee di rinnovo falliscono

Purtroppo, a causa della bassa temperatura degli ambienti sotterranei, per renderli vivibili, occorre installare un sistema di riscaldamento.
Tuttavia il vero problema delle stanze sotterranee è il diretto contatto con il suolo. Ciò non significa solo temperatura fredda, ma soprattutto umidità che, se non adeguatamente trattata, può portare a muffa e simili.

L’installazione di un sistema di riscaldamento, sicuramente permette di ridurre il problema dell’umidità interna, ma poco riesce a fare contro l’umidità proveniente dal suolo circostante. Per impedire, quindi, le infiltrazioni di umidità dall'esterno è consigliabile l’utilizzo di materiali impermeabili durante la costruzione (come ad esempio il cemento), inoltre anche l’installazione di finestre o barriere antiumidità adeguatamente sigillate può avere un impatto positivo nella lotta all'umidità. Infine, quando si parla di locali interrati non è da sottovalutare l’effetto positivo che può avere un'aerazione regolare di tali stanze.

Perciò, quando si procede a fare lavori di ristrutturazione del seminterrato si consiglia di adottare tutte le misure necessarie per isolare al meglio le stanze dall'umidità.

Moquette: calda, soffice e delicata

Un classico dell’arredamento delle nostre case è la moquette. Questa pavimentazione è particolarmente calda e morbida al tatto e può essere installata nelle cantine fredde per renderle più confortevoli.

Tuttavia, la moquette non è generalmente consigliata per l'installazione nel seminterrato, poiché è piuttosto sensibile all'aumento dell'umidità e, in combinazione con temperature fredde, può ammuffire in fretta. Questo non è solo un disagio per la casa, ma può avere un impatto negativo sulla salute.

Quindi, se si desidera posare la moquette nel seminterrato, è importante assicurarsi in anticipo che le stanze non siano troppo umide.

Laminato: pavimento con contenuto di legno, ma solo in condizioni adeguate

Il pavimento in legno è percepito da molti come molto accogliente e confortevole, ma è considerato piuttosto problematico quando si tratta di installarlo nel seminterrato. Come per la moquette, è importante assicurarsi in anticipo che il terreno sia asciutto. Inoltre, il laminato non assicura un perfetto isolamento termico e acustico, per cui bisognerà prendere delle contromisure anche da quel punto di vista.

In sostanza anche per quanto riguarda il laminato, prima di installarlo occorre verificare lo stato di umidità dei locali.

Piastrelle in ceramica resistente al freddo e all'umidità

Le piastrelle possono essere facilmente posate nel seminterrato? La risposta è semplicemente sì, infatti le piastrelle di ceramica in gres porcellanato non soffrono particolarmente l'umidità e resistono abbastanza al freddo. Inoltre, se cerchi un alto livello di resistenza allo scivolamento, la ceramica offre una presa adeguata sotto il piede. La superficie piana è anche facile da pulire e, a differenza moquette non c’è il rischio che ammuffisca.

Ciò nonostante non bisogna sottovalutare l’umidità proveniente dal basso, perché se anche non danneggia la ceramica, può far saltare la colla nel corso degli anni.

Pavimento in PVC: idrorepellente e robusto

Oltre alle piastrelle o al semplice pavimento in cemento, i pavimenti in PVC o vinile sono una valida alternativa. L'ampia scelta di decorazioni ti dà la possibilità di utilizzare il vinile per allestire le aree della cantina in modo stimolante e confortevole. Inoltre, il materiale è longevo ed è anche relativamente resistente all'umidità e alle temperature.

Tuttavia, è necessario assicurarsi che la superficie sia sempre asciutta. Infatti, la plastica non lascia passare l’umidità dall'alto e dal basso, ma favorisce la formazione dei grumi di muffa.

Piastrelle in PVC di Fortelock: la pratica alternativa al pavimento in vinile

Il PVC di Fortelock è un rivestimento per pavimenti modulare molto robusto. Disponibili in diverse finiture, ad esempio con una superficie a grana liscia o in colorazioni vivaci, le piastrelle in PVC consentono un design accattivante che mette un po’ di brio al design piuttosto grigio delle cantine e di garage.

Il grande vantaggio delle piastrelle Fortelock è che possono essere posate liberamente, senza dover dissolvere gli strati adesivi. Inoltre, a differenza del pavimento in vinile, l'umidità può anche fuoriuscire attraverso le giunture del pavimento modulare, che a loro volta sono così dense che impediscono la penetrazione dell’umidità. Inoltre, Fortelock è dotato del cosiddetto sistema di flusso d'aria, ossia un sistema di canali, che viene creato sotto le piastrelle grazie al quale l’acqua e l'umidità drenano più facilmente.

Le piastrelle in PVC di Fortelock sono ideali anche nelle cantine per hobby e nelle sale sportive domestiche grazie alle loro proprietà antiscivolo.

Dai la dritta giusta all'estensione della tua cantina con il pavimento di BRICOFLOR!

Come sempre, speriamo, con il nostro breve articolo, di aver sottolineato i punti chiave della ristrutturazione della cantina.

Alla fine, come si intuisce, il pavimento del seminterrato differisce da quello normale principalmente a causa della maggiore umidità e del freddo. Ma se questi fattori vengono affrontati correttamente, grazie ad esempio all'uso di materiali da costruzione impermeabili, una buona ventilazione o un buon isolamento, teoricamente ogni pavimento può essere installato anche nel seminterrato.


Ciò nonostante, a causa delle peculiarità dei locali interrati è necessario informarsi in anticipo e chiedere consiglio a uno specialista. Gli artigiani esperti sanno quali sostanze utilizzare o quali massetti e fondi sono necessari. Inoltre, la corretta misurazione dell'umidità è spesso complicata, quindi è necessario fare affidamento sui valori dei fornitori di servizi. In ogni caso, dopo aver chiarito il livello di umidità, si consiglia di utilizzare pavimenti in ceramica o vinile. Soprattutto con le pratiche piastrelle Fortelock, non puoi sbagliare! Naturalmente, troverai anche una gamma completa dei piani sopra indicati nel nostro negozio online.

Nell’attesa del prossimo approfondimento e ti auguriamo una buona settimana!

Il tuo team BRICOFLOR!

venerdì 18 ottobre 2019

Torna al post