Sconti di primavera prolungati: risparmia fino al 70% su tantissimi prodotti fino al 30/04/2025!

Unfortunately, we are currently experiencing technical problems with our product pages. We are working on a fix.

Close icon

Posa gres porcellanato effetto legno: consigli pratici

visita il sito bricoflor
gres porcellanato effetto legno come pavimento per esterni con sedie e tavolo stile marittimo

Ti sei mai chiesto come sia meglio affrontare la posa del gres porcellanato effetto legno? E' meglio posarlo autonomamente o affidarsi a dei professionisti? BRICOFLOR Italia può guidarti verso la soluzione più indicata.

Grazie a questo articolo non dovrai più preoccuparti di porti domande su come posare gres porcellanato effetto legno, ti spiegheremo infatti tutti i passaggi per la perfetta posatura autonoma di ogni tipologia di gres porcellanato, sia ad effetto legno che per tutte le altre varietà. Grazie a questi consigli, sarai finalmente in grado di scegliere se affidarti ad aziende specializzate o svolgere l'attività di posa in autonomia.

Inanzittutto, crediamo sia utile iniziare con l'illustrazione delle principali caratteristiche del gres porcellanato effetto legno.

Pavimento in gres porcellanato effetto legno

Questa specifica tipologia di gres porcellanato con effetto legno riproduce fedelmente il calore del tradizionale parquet. Tale materiale rappresenta il giusto equilibrio tra un pavimento in piastrelle in ceramica ed un pavimento in listelli in legno. Infatti, dal punto di vista estetico e di design, il gres porcellanato effetto legno riproduce l’impatto visivo del tradizionale pavimento in legno, mentre dal punto di vista tecnico presenta caratteristiche del pavimento in gres porcellanato, ovvero forte compattezza e resistenza all’acqua, allo sporco, ai detergenti, agli agenti chimici, dunque indicato sia come pavimento per esterni che per interni.

La scelta del gres porcellanato effetto legno è inoltre un’opzione in linea con una edilizia sostenibile e con la crescente attenzione per il rispetto dell’ambiente. Ecco dunque alcuni utili consigli su come posare un pavimento in gres porcellanato, sia ad effetto legno che in altre varietà, concentrandoci su organizzazione, pulizia e manutenzione.

Qual è il prezzo del gres porcellanato effetto legno?

Il gres porcellanato effetto legno viene venduto con diverse misure a seconda del tipo di schema di posa desiderato. Per questo motivo, il prezzo può variare non solo a seconda della tipologia di legno utilizzata, ma anche per le sue dimensioni.

Generalmente, il prezzo può variare da €20 a €60 a pacco. Il gres porcellanato in legno di Bricoflor ha infatti due prezzi:

  • €47,00 a pacco per listelli da 120 x 20 cm,
  • €28,00 a pacco per listelli da 60 x 15 cm.

Come posare un pavimento in gres porcellanato autonomamente

Se si è dotati di un'ottima manualità e si vuole procedere con la posa del gres porcellanato sfruttando le tecniche fai da te è necessario seguire determinati passaggi, iniziando da un'accurata progettazione delle attività operative da seguire.

Saper come posare una pavimentazione in gres porcellanato autonomamente non è così immediato, è necessario valutare e analizzare tutte le variabili che servono a garantire la buona riuscita del montaggio, ovvero l'integrità delle piastrelle e l'armonia della pavimentazione. Tutto ciò serve proprio per non incorrere in incidenti indesiderati che potrebbero verificarsi successivamente la messa in posa. Ma non preoccuparti! Questo non accadrà se terrai a mente questi 3 semplici suggerimenti.

  1. Stabilire quale schema di posa si vuole attuare (regolare, geometrica o ad incastro, ma anche se si vuole effettuare con malta o con colla),
  2. Acquistare una quantità di pavimento gres (effetto legno o altre tipologie) superiore rispetto a quella calcolata, sufficiente sia per il lavoro svolgere che per qualche piccolo inconveniente in corso d’opera. Ad esempio, sarà necessario tenere a mente la necessità di dover procedere con il taglio e alla foratura di alcuni pezzi di gres porcellanato per rifinire gli angoli o la fine del perimetro di una stanza,
  3. Stimare quanto materiale in gres sarà necessario conservare dopo la posa, ovvero la quantità che servirà per eventuali sostituzioni future (solitamente è sufficiente mettere da parte il 10%).

Quali sono gli schemi di posa del pavimento in gres effetto legno?

Prima di passare alla messa in posa di un pavimento per interni gres porcellanato, bisogna pensare a quali schemi o geometrie di posa seguire.

Ma cosa sono esattamente gli schemi di posa? Essi sono i modelli che si scelgono di seguire nel momento in cui il pavimento viene messo in posa. Sono quindi fondamentali perché determineranno l'estetica finale che avrà il pavimento in legno.

In particolare, alcuni esempi di montaggio del gres porcellanato effetto legno possibili sono i seguenti:

  • Diritta accostata: questa è la geometria più regolare. Infatti, è caratterizzata da una serie di listelli rettangolari messi in posa uno di fianco, così dal rendere il pavimento semplice e armonioso,
  • Cassero: questa posa utilizza doghe rettangolari, che possono essere tutte della stessa lunghezza oppure con lunghezze diverse se si vuole adottare uno stile più originale. In ogni caso, lo schema a cassero rappresenta uno stile elegante e pulito,
  • A spina di pesce: in questo caso, i listelli vengono accostati in modo da creare un angolo a 90°, 60° o 45°. Così, si otterrà uno spazio otticamente molto più ampio e visivamente dinamico.

Quali strumenti servono per la posa?

La messa in posa del gres può avvenire mediante due tipologie di allettamento, ovvero con malta cementizia oppure con collanti. Solitamente la posa a colla, in particolare quella effettuata con l'impiego di resine sintetiche, garantisce caratteristiche elastoplastiche migliori.

Per quanto riguarda gli strumenti effettivi invece, per la posa del gres occorrono specifici attrezzi:

  • La cazzuola,
  • Il martello o la mazzuola di gomma,
  • I distanziatori (chiamate anche crocette),
  • Segatura.

Prima di scegliere come posare un pavimento in gres porcellanato in qualsiasi tecnica di posa è fondamentale controllare le condizioni del massetto (strato di cemento che si posa sul solaio e che serve per livellare i pavimenti) e, nel caso in cui esso fosse gravemente danneggiato, è opportuno ottimizzarlo prima alla sistemazione.

Posa passo dopo passo

  • Dopo aver sistemato la prima piastrella, bisogna continuare e dirigersi verso la parete opposta a quella dove si trova la porta d’ingresso e successivamente verso i muri laterali.
  • Bisognerà stendere con la cazzuola uno strato di malta spesso circa 4-6 mm per posizionare 2 file di piastrelle alla volta. Utilizzare poi le crocette per distanziare i giunti.
  • Dopo aver posato ogni piastrella in gres porcellanato, eseguire un controllo di battitura provando a sollevare la piastrella posata per accertarsi che il pezzo non si stacchi e che abbia aderito alla malta. Questo controllo va eseguito con particolare cura a causa delle caratteristiche porose del materiale per evitare di forare le piastrelle di gres porcellanato.
  • Nel caso in cui si sia scelto di utilizzare la colla, bisognerà stendere sulla superficie livellata il prodotto adesivo e, molto rapidamente per evitare che la colla asciughi, fare aderire il listone esercitando una certa pressione. Per quest’operazione si potrà utilizzare il manico di legno del martello, battendo sulla superficie del listone.
  • Dopo aver eseguito la messa in posa di tutte le piastrelle in gres, sarà necessario aspettare almeno 12 ore e poi spargere su tutta la pavimentazione la segatura (che ha il compito di assorbire eventuali umidità) rimuovendola delicatamente, dopo un quarto d’ora, con l’ausilio di una scopa. Per rimuovere macchie di malta sulle piastrelle è preferibile utilizzare una pezza inumidita.

Pulizia finale del gres porcellanato

La pulizia del gres porcellanato del “dopo posa” è assolutamente obbligatoria. La rimozione inadeguata o tardiva dei residui della stuccatura, o di altri materiali utilizzati per le fughe, può lasciare aloni difficili da rimuovere. Questo può creare sulla pavimentazione in gres un film cementizio capace di assorbire ogni forma di sporco, dando così l'impressione che sia il materiale a sporcarsi. E’ indispensabile eliminare completamente questi residui con l’utilizzo di acidi tamponati diluiti in acqua che dovranno essere totalmente rimossi successivamente, in breve tempo, con abbondante risciacquo di tutto il pavimento, in modo da evitare che permangano residui o gocce sul pavimento che potrebbero causare danni alle piastrelle.

In mancanza dei requisiti citati, vi raccomandiamo di far eseguire la posa da un professionista qualificato ed esperto, che possa valutare al meglio e nel caso concreto i possibili problemi e le soluzioni da adottare, in modo da garantire un risultato ottimale.

Ci auguriamo che abbiate trovato utili i consigli che dati nel blog di oggi e che vi abbiano aiutati a chiarirvi chiarito le idee su come ristrutturare la vostra casa! Nel caso in cui aveste ulteriori domande sui nostri prodotti, non esitate a contattarci tramite la nostra hotline o usando l’apposito modulo di contatto!

Alla prossima settimana!
Il team BRICOFLOR, il numero 1 nei rivestimenti per pareti e pavimenti!

visita il sito bricoflor

mercoledì 27 settembre 2017

Torna al post