Sconti di primavera prolungati: risparmia fino al 70% su tantissimi prodotti fino al 30/04/2025!

Unfortunately, we are currently experiencing technical problems with our product pages. We are working on a fix.

Close icon

Laminato vs Parquet: la guida definitiva alla scelta del pavimento

Siete alle prese con il rinnovo dei pavimenti e non sapete decidere tra parquet e laminato? Non siete soli! Questa è una delle domande più comuni quando si tratta di pavimentazioni dall’aspetto naturale ed elegante. Il parquet, con il suo fascino intramontabile e l’autenticità del legno, si contrappone al laminato, che offre praticità, resistenza e costi più contenuti. 

Esempio di utilizzo di parquet laminato in salotto

Ma non solo, ci sono tanti fattori personali che potrebbero far preferire l'uno all'altro prodotto, tra questi, la presenza di bambini, l'alto calpestio, l'umidità o la temperatura.  Si tratta in entrambi i casi di pavimenti eleganti e gradevoli, ma con delle differenze non da poco per chi cerca delle precise qualità. Se sei indeciso questa guida fa per te!

Differenze tra parquet e laminato: prezzi

Quando si sceglie il pavimento per la propria casa o attività commerciale, è inevitabile considerare i costi, sia per l’acquisto dei materiali che per la posa. Il parquet in legno massello, con il suo fascino senza tempo e la sua durata, è certamente un investimento, ma comporta un prezzo più elevato. I costi variano a seconda del tipo di legno scelto: per esempio, il rovere si aggira intorno agli 80-100 € al metro quadro, mentre essenze pregiate come il teak possono superare i 130-160 € al metro quadro

Il laminato, invece, si presenta come un’alternativa più economica e pratica, pur mantenendo un’estetica molto simile al legno. I prezzi del parquet laminato partono da 10-30 € al metro quadro per prodotti di base, mentre i laminati di alta qualità possono avvicinarsi a quelli di un parquet tradizionale, arrivando fino a 80 € al metro quadro

I costi per la posa del parquet e del laminato

L'installazione o posa è un altro importante elemento da valutare per rispondere alla domanda: Laminato o Parquet? Ci sono tanti elementi da valutare riguardo la posa, tra cui il costo, la possibilità di farla in autonomia, la possibilità di installare il pavimento su uno già esistente.

La posa del laminato è decisamente più semplice e, spesso, può essere eseguita in modalità fai-da-te, abbattendo i costi di installazione e rendendolo una soluzione ideale per chi desidera risparmiare. Per il parquet, invece, la posa richiede una manodopera specializzata, che può far lievitare ulteriormente la spesa, arrivando anche a 70 € al metro quadro per il parquet massello.

La scelta tra parquet e laminato, dunque, dipende da diversi fattori: il budget a disposizione, le esigenze estetiche e pratiche, e la volontà di dedicare tempo e risorse alla manutenzione. Il parquet rappresenta un’opzione per chi cerca un pavimento elegante e naturale, mentre il laminato è perfetto per chi desidera una soluzione resistente, versatile e più accessibile economicamente.

Esempio di utilizzo di un parquet per la camera da letto

Differenze estetiche tra parquet e laminato: evoluzione dell’aspetto nel tempo

Tutti sanno come l'aspetto di un parquet possa portare un grande valore agli ambienti. Naturale, elegante, raffinato, il parquet è sicuramente il miglior pavimento per chi ama il calore e la bellezza del legno naturale. Tuttavia, il legno è un materiale vivo, molto sensibile alla temperatura e all'umidità. Anche in condizioni ideali, il parquet cambia d'aspetto con il tempo, scurisce e potrebbe perdere il suo colore iniziale. Nel caso del laminato, invece, l'aspetto del legno deriva da una semplice riproduzione, stampata sullo strato decorativo, che riproduce fedelmente le fattezze di vari tipi di legno. Il risultato estetico di un laminato riesce a fornire lo stesso calore naturale di un parquet, tanto che spesso non è semplice distinguere un vero parquet da un parquet laminato. Il laminato, in aggiunta, non cambia di colore, ma rimane dello stesso aspetto per tutta la sua vita utile.

Esempio di utilizzo del parquet laminato per un open space con cucina

Comfort e resistenza: differenze tra parquet e laminato

Gli amanti del parquet adorano le proprietà termiche del vero legno, e adorano la possibilità di avere un pavimento caldo su cui camminare scalzi anche d'inverno. Il laminato non è caldo come il parquet, ma esistono alcuni "trucchi" per poter isolare il pavimento dallo strato sottostante, rendendolo immune alle fonti di freddo. Stiamo parlando di sottopavimenti appositi, che fungono da isolanti non solo termici, ma anche acustici

Nel caso della resistenza all'acqua il laminato e il parquet sono praticamente uguali. Tenendo presente che il parquet può essere prodotto con vari tipi di legno, possiamo dire che ne esistono alcuni più resistenti (teak, merbau, iroko, ecc.) e altri totalmente sconsigliati come il rovere. In caso di installazione di parquet in bagno o cucina, oltre a "sigillare" le giunture tra listoni in fase di posa, è sempre bene evitare accumulo di umidità e vapore, evitare acqua stagnante sul pavimento. Per il laminato valgono praticamente le stesse regole: l'acqua stagnante potrebbe penetrare attraverso le giunture e gonfiare il legno, portando le doghe a sollevarsi. Per questo è bene fare attenzione all'acqua e all'umidità, e in caso di installazione in bagno o cucina, assicurarsi di trattare il laminato con prodotti "impermeabilizzanti" in fase di posa.

Manutenzione semplice o cura costante? La scelta tra laminato e parquet

Se c'è una cosa che convince molte persone a scegliere il laminato invece che un vero legno, questa è proprio la manutenzione. Il parquet, infatti, necessita di tantissima cura e molta attenzione, essendo un materiale naturale. 

Esempio di utilizzo di parquet in salotto

È necessario pulirlo con prodotti adatti, lucidarlo e nutrire il legno con oli particolari. Il laminato, invece, non richiede tutte queste operazioni ma offre la stessa bellezza di un legno naturale. Installando un pavimento in laminato, si può serenamente vivere i propri ambienti, senza preoccuparsi eccessivamente di graffi o macchie, cose comuni se si pensa ad una normale giornata domestica. 

Esempio di utilizzo di parquet laminato in salotto

Se siete ancora indecisi contattateci! Noi di Bricoflor sapremo consigliarti al meglio secondo le tue esigenze.

mercoledì 17 maggio 2017

Torna al post