Sconti di primavera prolungati: risparmia fino al 70% su tantissimi prodotti fino al 30/04/2025!

Unfortunately, we are currently experiencing technical problems with our product pages. We are working on a fix.

Close icon

Come posare il laminato: la guida definitiva

Tutorial posa laminato

Il pavimento in laminato è la soluzione migliore per chi vuole unire comodità di montaggio, basso costo, zero manutenzione e un'alta resa estetica. Quello che preoccupa molte persone è sicuramente come fare a posare il laminato.

Con i laminati flottanti ad incastro è molto semplice e potrete farlo voi stessi a casa vostra con un pratico bricolage. È anche possibile posare laminato su pavimento esistente e su piastrelle, bastano solamente piccole accortezze. Se volete scegliere il vostro tipo di legno preferito e avere tutta la praticità di montaggio del laminato, BRICOFLOR vi offrirà una vastissima gamma di prodotti, tutti di alta qualità e delle migliori marche. Volete quindi capire come posare il laminato? Ve lo spieghiamo in questo tutorial. Con poche facili mosse otterrete un risultato di sicuro effetto

Idee per pavimento in laminato

Cosa fare prima di posare il laminato

Prima di capire come montare il laminato operativamente dobbiamo preparare la stanza alla posa. Sia che abbiate una stanza senza nessun pavimento, sia che ne abbiate già uno pre-esistente, è necessario praticare delle semplici operazioni per far sì che il risultato finale sia ottimale.

Controllo dell'umidità

Un passo fondamentale è verificare l'umidità del sottofondo. Utilizzate un igrometro per misurare il livello di umidità del pavimento. Idealmente, l'umidità dovrebbe essere inferiore al 2-3%. 

Livellamento del pavimento

Un altro aspetto cruciale è assicurarsi che il pavimento sia perfettamente livellato. Un sottofondo irregolare potrebbe causare difetti nella posa e problemi futuri, come cigolii o l'instabilità delle doghe. 

Pulizia e rimozione del vecchio pavimento

È importante lavorare su una base pulita. Pertanto, prima di iniziare, lavate bene la superficie, rimuovendo polvere, detriti e qualsiasi materiale preesistente. Se state posando il laminato su un pavimento già esistente, assicuratevi che questo sia ben levigato e che non ci siano residui che possano compromettere l'aderenza del nuovo pavimento. Inoltre, ricordate di rimuovere eventuali vecchi battiscopa e, se necessario, le porte, per facilitare il montaggio.

Vediamo ora gli step che dovrete fare:

  • Lavare bene la base ed eliminare polvere e residui in preparazione della posa del laminato.
  • Sistemare il sottopavimento per laminato, uno speciale rivestimento che forma un isolamento termico e sonoro al pavimento in laminato.
  • Lasciare le doghe all'aria per almeno 24 ore per far si che si adattino a temperatura e umidità della stanza.
  • Togliere i battiscopa.
  • Togliere le porte.
  • Tagliare gli stipiti all'altezza del laminato, considerando anche lo spessore del sottopavimento. Poggiare il listone sul bordo e segnare l'altezza sulla quale potrete praticare il taglio con una sega.
Come installare pavimenti in laminato

Tipi di sottopavimento per pavimenti in laminato

Il sottopavimento è un elemento cruciale per garantire la durata e il comfort del pavimento in laminato. Scegliere il miglior sottopavimento per laminato non solo migliora l'isolamento acustico e termico, ma protegge anche il pavimento dall'umidità e da possibili danni. Esistono diverse opzioni tra cui scegliere, ciascuna con caratteristiche specifiche per rispondere a diverse esigenze ambientali.

Sottopavimento fonoassorbente e termico

Uno dei motivi principali per cui si utilizza un sottopavimento è il miglioramento dell'isolamento. Un sottofondo fonoassorbente è particolarmente utile per ridurre i rumori di calpestio, rendendo il pavimento in laminato più silenzioso e confortevole, soprattutto in appartamenti o abitazioni a più piani. In alternativa, un sottopavimento termico è perfetto per ambienti freddi, poiché contribuisce a mantenere una temperatura più costante, migliorando il comfort generale della stanza. La scelta del materiale giusto dipenderà dal contesto: per un isolamento acustico efficace, è consigliato l'uso di un sottopavimento in sughero o schiuma, mentre per un miglior isolamento termico si preferiscono materiali come il polietilene espanso o il feltro.

Tappetino acustico

Barriera al vapore

Quando il laminato viene posato su superfici fredde, come cemento o piastrelle in ambienti non riscaldati, è essenziale l'uso di una barriera al vapore. Questa protegge il laminato dall'umidità proveniente dal sottofondo, evitando che il pavimento si gonfi o subisca danni nel tempo. La barriera al vapore può essere integrata nel sottopavimento o installata separatamente, e diventa obbligatoria in tutti quei casi in cui il pavimento sottostante è soggetto a variazioni di umidità.

Scegliere il giusto sottopavimento per laminato dipenderà quindi non solo dalle caratteristiche della stanza, ma anche dall'uso che si fa del pavimento. Se vuoi un risultato ottimale, assicurati di valutare bene le condizioni ambientali prima di procedere con l'installazione.

Attrezzi per la posa del laminato

Per ottenere una posa perfetta del pavimento in laminato, è fondamentale avere a disposizione gli attrezzi giusti. Ogni strumento ha una funzione specifica che facilita il processo, rendendolo più semplice e preciso. Ecco una lista di attrezzi per la posa del laminato che non dovrebbero mai mancare e qualche consiglio pratico su come utilizzarli al meglio.

Lista degli attrezzi essenziali

  • Cunei di dilatazione: utilizzati per mantenere il giusto spazio (di circa 1 cm) tra le assi di laminato e le pareti. Questo permette al pavimento di espandersi e contrarsi con i cambiamenti di temperatura e umidità, evitando che si deformi nel tempo.
  • Martello di gomma: ideale per assestare delicatamente le assi di laminato e farle incastrare correttamente. Un martello di gomma è preferibile a un martello tradizionale, poiché non danneggia le superfici del laminato.
  • Blocco di battuta: un blocco in legno o plastica resistente che protegge le estremità delle assi mentre si battono per incastrarle. Il blocco evita di rovinare i bordi del laminato e garantisce una chiusura precisa.
  • Distanziatori: sono utili per mantenere la corretta distanza tra le assi durante la posa, in modo da garantire una chiusura uniforme e precisa.
  • Sega circolare o seghetto alternativo: strumenti indispensabili per tagliare le assi di laminato alla misura corretta, specialmente per le ultime file vicino alle pareti o per i bordi. La sega circolare è ottima per tagli lunghi e rettilinei, mentre il seghetto alternativo è più maneggevole per tagli più dettagliati e precisi.
  • Metro a nastro: fondamentale per misurare con precisione la lunghezza e la larghezza delle assi, specialmente quando si effettuano tagli vicino a pareti, porte o angoli.
  • Matita e squadra: per segnare i tagli con precisione, una squadra è essenziale per ottenere angoli perfetti e una matita permette di tracciare linee guida direttamente sulle assi senza danneggiarle.
  • Livella a bolla: utile per verificare che il pavimento sia posato in piano e che non vi siano pendenze o irregolarità che potrebbero compromettere l’aspetto e la stabilità del pavimento.
Cosa serve per la posa del laminato

Consigli pratici per l'uso degli attrezzi

  • Quando usi i cunei di dilatazione, assicurati di posizionarli uniformemente lungo i bordi della stanza, mantenendo uno spazio costante. Questo piccolo accorgimento è fondamentale per permettere al laminato di "muoversi" senza deformarsi.
  • Il martello di gomma deve essere usato con colpi leggeri ma decisi. Evita di colpire direttamente il bordo del laminato, utilizza sempre il blocco di battuta per proteggere le assi dai danni.
  • Prima di fare un taglio con la sega circolare o il seghetto alternativo, controlla due volte le misure per evitare errori. Ricorda che è meglio tagliare leggermente più lungo e regolare successivamente, piuttosto che tagliare troppo corto.
  • Usa la livella a bolla periodicamente durante la posa per assicurarti che il pavimento sia perfettamente livellato e che non ci siano assi disallineate.

Con gli attrezzi per la posa del laminato giusti e un po’ di pratica, la posa fai-da-te può essere un'esperienza facile e gratificante. Questi strumenti garantiranno un risultato preciso e duraturo, migliorando sia l'estetica che la stabilità del vostro nuovo pavimento.

Come posare il laminato: guida passo passo

Dopo aver lavato per bene la base della superficie ed aver provveduto a tutte le operazioni che vi abbiamo indicato, ora è giunto il momento di capire come si posa il laminato. Potrete eseguire l'operazione in fai da te e con dei gesti semplici e decisi potrete ottenere una posa perfettamente riuscita. Vi servirà solo l'aiuto di un martello, di un blocco e dei distanziatori.

Procedura passo-passo per posare il laminato:

  1. Posizionare la prima fila di listoni iniziando dall'angolo. Posare il laminato mettendo la prima asse con la rifinitura verso l'alto e con il maschio dalla parte del muro.
  2. Posizionare i distanziatori, degli accessori con uno spessore tra i 0.5 e 1 cm in grado di simulare la presenza del battiscopa. Potrete sia acquistarli che costruirli voi stessi, stando attenti a riprodurre la loro forma ad L e la loro lunghezza di circa 30 cm.
  3. Continuare con la posa delle assi per tutta la lunghezza del muro, cercando di inserire la linguetta del listone sotto la scanalatura del precedente. Abbassando lentamente l'asse avverrà l'incastro e si potrà procedere con le successive.
  4. Per l'ultimo listone sarà necessario tagliare su misura per poterlo incastrare alla perfezione. Sarà necessario fare un lavoro di precisione quindi è necessaria una sega circolare.
  5. Procedere con la seconda fila: posizionando l'asse a 30° incastrare lateralmente il listone a quello della prima fila. È bene iniziare con quello che è rimasto del taglio del listone finale, in modo tale da avere una copertura sfalsata.
  6. Con un blocco di legno e un martello, dare dei colpi laterali alle assi per farle congiungere perfettamente con quelle della prima fila.
  7. Procedere nella stessa maniera per tutta la pavimentazione.
  8. Per l'ultima fila: tagliare le assi a misura per far sì che siano perfettamente incastrate e la superficie sia completamente ricoperta.

Tecniche di posa del laminato

Una delle tecniche più utilizzate per la posa del laminato è la posa flottante, un metodo che non richiede l'uso di colla o adesivi, grazie al sistema di incastro "clic". Questa tecnica rende l'installazione del laminato semplice e rapida, e allo stesso tempo garantisce un risultato solido e duraturo. Vediamo i passaggi principali per eseguire una posa flottante correttamente.

Sottopavimento laminato

Posa flottante: come funziona il sistema a incastro "clic"

Il sistema di posa flottante funziona tramite un meccanismo a incastro, noto come "clic", che permette di unire le assi del laminato senza doverle fissare al sottofondo con adesivi. Per ottenere un effetto visivo ottimale, è importante determinare la direzione del pavimento laminato. Posare il primo pannello in modo perpendicolare alla fonte di luce principale della stanza, come una finestra, migliora l’aspetto finale, riducendo i riflessi sulle giunzioni tra le assi. La direzione del pavimento laminato può influenzare non solo l'aspetto estetico, ma anche la percezione della grandezza della stanza.

Come posare il primo pannello e le prime file

Il punto di partenza della posa è fondamentale per garantire un buon risultato. Si consiglia di iniziare da un angolo della stanza, lungo la parete più lunga, prestando attenzione alla direzione del pavimento laminato per garantire un effetto visivo armonioso. Posizionate la prima asse con il maschio rivolto verso il muro e la linguetta verso la stanza. Per evitare che il laminato si deformi con il tempo, è essenziale lasciare uno spazio di dilatazione lungo i bordi, utilizzando spessori di circa 1 cm tra il pavimento e le pareti. Questo spazio permetterà al laminato di espandersi e contrarsi con i cambiamenti di temperatura e umidità senza causare danni.

Proseguite con la posa delle prime file, assicurandovi di incastrare correttamente la linguetta di ciascun pannello nella scanalatura del precedente. Abbassate delicatamente ogni asse fino a sentirla "scattare" in posizione. Continuate a posare i pannelli fino a coprire tutta la lunghezza della parete, sempre mantenendo attenzione alla direzione del pavimento laminato per un effetto finale omogeneo e professionale.

Suggerimenti pratici per evitare errori comuni

  • Attenzione allo spazio di dilatazione: uno degli errori più comuni è non lasciare sufficiente spazio di dilatazione lungo i bordi. Assicuratevi di utilizzare gli spessori lungo tutto il perimetro della stanza, poiché questo spazio è fondamentale per evitare che il pavimento si deformi nel tempo.
  • Posizionamento perpendicolare alla luce: la direzione del pavimento laminato è cruciale. Posare il pavimento laminato in direzione perpendicolare alla luce naturale, specialmente in stanze con finestre grandi, minimizzerà le ombre e migliorerà l’estetica generale.
  • Attenzione alle prime file: le prime file sono cruciali per l'intera installazione. Se non sono perfettamente dritte, tutte le altre file saranno fuori allineamento. Usate una livella per assicurarvi che le prime assi siano perfettamente posizionate, mantenendo la giusta direzione del pavimento laminato.

Con queste tecniche, la posa del vostro laminato sarà semplice e precisa, assicurando un risultato estetico di qualità e un pavimento duraturo.

Rifiniture finali e conclusione della posa del laminato

Come fissare il pavimento ad incastro

Dopo aver capito come montare parquet laminato ora è il momento di praticare le ultime rifiniture che renderanno il tuo pavimento in laminato pronto ad essere vissuto. 

Vediamo i semplici passaggi per perfezionare il vostro lavoro:

  1. Un'ora dopo aver finito di posare laminato, eliminare i distanziatori dai lati della superficie.
  2. Tagliare il sottopavimento in eccesso con un taglierino presenti ai bordi del pavimento.
  3. Montare il battiscopa con il silicone e la pistola adatta. Se dovesse esserci ancora dello spazio potete mascherare il tutto con un profilo a quarto di tondo.
  4. Installare la soglia della porta per mascherare la differenza di pavimentazione tra due stanze e successivamente montare la porta.

Problemi comuni dopo la posa del laminato e come risolverli

Anche se la posa del laminato è un processo relativamente semplice, possono verificarsi alcuni problemi dopo l'installazione. Ecco come risolvere i problemi più comuni, assicurando che il vostro pavimento sia esteticamente gradevole e funzionale.

Pannelli che si sollevano

Uno dei problemi più comuni dopo la posa è il sollevamento dei pannelli. Questo fenomeno si verifica solitamente a causa di una dilatazione insufficiente. Se non si è lasciato abbastanza spazio lungo i bordi per permettere al laminato di espandersi, i pannelli potrebbero sollevarsi. Un’altra causa potrebbe essere la posa scorretta del sottopavimento, che non offre un supporto adeguato alle assi. Per risolvere il problema, rimuovete i battiscopa e verificate che ci sia lo spazio di dilatazione corretto (almeno 1 cm). Se il problema persiste, potrebbe essere necessario smontare parte del pavimento e riposizionare il sottopavimento in modo adeguato.

Rumore durante il camminamento

Un altro problema frequente è il rumore del laminato durante il calpestio. Questo suono può essere dovuto a un'errata installazione dei materiali fonoassorbenti sotto il laminato. Per evitare il rumore del calpestio sul laminato, è essenziale installare un sottopavimento adeguato, preferibilmente con proprietà fonoassorbenti, come un rivestimento in sughero o schiuma. Se avete già posato il pavimento e sentite rumori quando ci camminate sopra, potrebbe essere utile rimuovere il laminato e sostituire il sottopavimento con un materiale più adatto all'isolamento acustico.

Come evitare il rumore del calpestio nel pavimento laminato

Giunti non allineati

I giunti non allineati sono un problema estetico che può influenzare l'aspetto generale del pavimento. Se le assi non si incastrano correttamente, potrebbero formarsi piccoli disallineamenti tra i giunti. Per correggere questo problema, è possibile rimuovere le assi disallineate e reinstallarle, assicurandosi che la linguetta e la scanalatura siano perfettamente incastrate. Utilizzate un martello di gomma e un blocco di battuta per assicurarvi che le assi siano ben fissate tra di loro senza creare spazi visibili.

Con questi suggerimenti, potrete risolvere i problemi comuni che possono insorgere dopo la posa del laminato e garantire un pavimento duraturo, stabile e silenzioso, riducendo al minimo il rumore del calpestio sul laminato.

Consigli per l'installazione del Laminato

Pavimento laminato: come installarlo

Avendo seguito tutti i nostri passaggi su come montare il laminato ora avrete sicuramente ottenuto una superficie esteticamente di gran gusto e molto resistente. Per far sì che tutta l'installazione avvenga nel migliore dei modi abbiamo stilato una lista di consigli per evitare eventuali errori e chiarire alcuni dubbi sul montaggio. 

  1. Controllare che la porta apra e chiuda correttamente dopo averla montata. Per eventuali problemi di scorrevolezza, potrete piallarla leggermente nella parte inferiore.
  2. E' possibile posare laminato su pavimento esistente, l'importante è che questo sia perfettamente pulito e appianato.
  3. È possibile posare laminato su piastrelle: proprio come la pavimentazione preesistente questa deve essere appianata, pulita e levigata prima dell'installazione. Come per la procedura classica, poi è necessario il sottopavimento.
  4. Se avete difficoltà legate allo spessore di questi pavimenti scegliete le pavimentazioni in PVC, con stesso decoro ma che non necessitano di tagli a porte e finestre.
  5. Posizionare le assi parallelamente al lato più lungo della stanza in modo tale da creare un miglior effetto visivo e una maggior stabilità del pavimento in laminato.

Come avete visto, posare il pavimento in parquet laminato è molto semplice e alla portata di tutti. Ora non vi resta che contattarci e trovare il modello che fa per voi!

Con la vostra nuova conoscenza, sarai ora pronto a scegliere un design appropriato per il vostro prossimo progetto di ristrutturazione. Per ulteriori domande puoi sempre contattarci al nostro pratico modulo di contatto.

Guida all'installazione del pavimento laminato

Alla prossima!

Il tuo team di BRICOFLOR, il più grande negozio online in Europa per rivestimenti di pareti e pavimenti.

martedì 16 maggio 2017

Torna al post