Sconti di primavera prolungati: risparmia fino al 70% su tantissimi prodotti fino al 30/04/2025!

Unfortunately, we are currently experiencing technical problems with our product pages. We are working on a fix.

Close icon

Pavimentazioni antitrauma per scuole, parchi giochi e palestre: normativa e vantaggi

Le pavimentazioni per bambini in gomma, sicure, morbide, antitrauma sono la soluzione di rivestimento su misura dei più piccoli. Pavimenti per parco giochi, giardini, asili nido e scuole materne: come sono fatti e perché utilizzarli?

Al parco, così come nelle aree esterne di case private e condominii, sono presenti spazi gioco dedicati ai bambini. Queste aree sono pensate per favorire lo sfogo e il divertimento dei più piccoli, durante i loro momenti di gioco all’aperto. Lo stesso discorso può valere in ambienti al chiuso, ma comunque dedicati alle attività ludiche del bambino, su tutti asili nidi e scuole materne e, perché no, anche camerette, dove un pavimento antitrauma per interni può garantire maggiore sicurezza.

Quando si allestisce un’area gioco su misura per i bambini, è importante utilizzare materiali di rivestimento sicuri sotto ogni punto di vista. Un pavimento per bambini deve essere morbido, igienico, atossico e soprattutto antitrauma, ossia in grado di assorbire le cadute e gli urti tipici delle attività ludiche. Che si tratti di pavimentazione antitrauma per parco giochi o di ambienti domestici, il pavimento deve offrire un elevato grado di protezione. Pensiamo, ad esempio, a scivoli e altalene nei parchi giochi o ai giochi di gruppo negli asili. Questi svaghi, seppur divertenti, possono presentare rischi di cadute e traumi.

pavimentazione antitrauma prezzo

Divertirsi in sicurezza! Com’è fatto un pavimento morbido per bambini

I rivestimenti per ludoteche e parchi gioco sono generalmente realizzati in gomma riciclata, un materiale che garantisce proprietà elastiche, drenanti e resilienti. Questa pavimentazione antitrauma è composta da granuli di gomma riciclata a fine ciclo, legati tra loro con collante poliuretanico. La gomma granulata garantisce morbidezza e assorbimento degli urti, mentre il collante poliuretanico stabilizza la pavimentazione, rendendola resistente ai raggi solari, all’acqua e agli agenti atmosferici.

Normativa pavimentazione antitrauma

Questi rivestimenti antitrauma rispettano la normativa pavimentazione antitrauma UNI EN 1177, lo standard europeo che definisce i requisiti di sicurezza per gli ambienti ludici e sportivi. Un pavimento antitrauma per parco giochi è composto da piastrelle di forma perlopiù quadrata, con spessori variabili tra i 25 e i 50 mm. Maggiore è lo spessore, maggiore sarà la capacità di assorbimento delle cadute. Le piastrelle si installano tramite accosto semplice o con un sistema di incastro a baionetta.

Comfort, isolamento acustico e resistenza ad agenti atmosferici

Le piastrelle antitrauma non solo proteggono dai traumi, ma offrono anche un isolamento acustico efficace, riducendo il rumore del calpestio in ambienti rumorosi come le palestre o le aree gioco interne. Questo contribuisce a creare un ambiente più tranquillo e piacevole per bambini e adulti.

Inoltre, sono progettate per resistere agli agenti atmosferici più estremi. Sono capaci di sopportare l'esposizione a elementi come acqua, fuoco, raggi UV, umidità e abrasioni, rendendole ideali per l'uso in ambienti esterni come parchi giochi e giardini, oltre che in contesti interni come palestre e aree sportive. 

Pavimentazioni antitrauma per parco giochi: 3 requisiti da considerare

I pavimenti antitrauma destinati alle aree gioco dei bambini rispettano tre principali caratteristiche: sicurezza, igiene e atossicità. Teniamo bene a mente questi tre importanti requisiti, perché saranno alla base di ogni scelta, presente e futura, quando è in gioco la sicurezza dei più piccoli.

Un rivestimento sicuro per i più piccoli è ignifugo, quindi resistente al fuoco, riduce il rischio di scivolamento, soprattutto in occasione di pioggia e particolare umidità, ed è a prova di urto. Quest’ultimo aspetto è fondamentale. La già citata normativa pavimentazione antitrauma UNI EN 1177, dispone infatti che i pavimenti antitrauma siano obbligatori in tutti quegli spazi pubblici in cui il rischio di urti e cadute accidentali è piuttosto elevato. 

Dove impiegare i pavimenti per bambini

Parchi giochi e aree all’aperto

L’utilizzo principale, come già accennato, è nei parchi giochi, dove le mattonelle per parco giochi antitrauma sono indispensabili per la sicurezza e obbligatorie per legge. Possono essere posate su qualsiasi terreno, sia erba, che cemento, che terriccio e fanno da sfondo alle attività più allegre e divertenti dei più piccoli: scivoli, altalene, torrette, arrampicate, corse e i primi palleggi con un pallone. Morbido e sicuro, il pavimento antitrauma per esterno semplifica la vita del genitore e amplifica il piacere del bambino. Lo stesso discorso vale se l’area adibita ai giochi non è in un parco pubblico, ma nel nostro giardino di casa. Questi pavimenti in gomma hanno le giuste caratteristiche per resistere all'aria aperta: le mattonelle sono drenanti e non soffrono perciò né pioggia, né cattivo tempo. Non temono inoltre il gelo invernale e d’estate non si surriscaldano, né si deformano con l’azione dei raggi solari.

normativa pavimentazione antitrauma

Pavimenti per asili e scuole

Le piastrelle antitrauma sono ideali anche in camerette o aree gioco domestiche. Un pavimento antitrauma per interni offre maggiore sicurezza specie se il nostro bambino ha il vizietto di scappare dalla culla o, se più cresciuto, dorme in un letto a castello.

Le mattonelle morbide per parchi giochi ed interni sono utilizzate anche nelle scuole materne, nelle scuole elementari e negli asili nido, offrendo una soluzione educativa che aiuta i bambini a distinguere tra aree gioco e altre superfici. Colorati e personalizzabili, questi pavimenti sono ideali per stimolare la fantasia e garantire un ambiente sicuro. 

Oltre a minimizzare gli eventuali danni da trauma e caduta, un rivestimento per bambini deve anche essere innocuo per la salute. Un pavimento antitrauma può essere ricettacolo di polvere e batteri, per questo le piastrelle in gomma sono igieniche, lavabili e tengono alla larga germi e microrganismi, dannosi per il bambino. Un occhio, infine, alla provenienza. Un buon pavimento antishock è realizzato in Europa, con materiali certificati (oltre che particolarmente innovativi), atossici, ecologici e conformi alla norma di qualità ISO 9001.

pavimenti gomma riciclata

Palestre e piste

Quando pensiamo ai pavimenti antitrauma il primo pensiero va alle pavimentazioni in luoghi dedicati ai più piccoli. In realtà, il discorso si estende anche a pavimentazione antitrauma palestra, fitness, piste di pattinaggio, impianti sportivi, bordi piscina e così via. Infatti, tutti i luoghi dove è più probabile cadere o scivolare devono dotarsi di una pavimentazione sicura che minimizzi i traumi al corpo in caso di caduta.

mattonelle antiurto

Informazioni sui Costi

Quando si parla dei prezzi per un pavimento antitrauma, è utile sapere che il costo di un pavimento antitrauma può variare in base a diversi fattori, tra cui la tipologia di materiale, lo spessore delle piastrelle e la destinazione d’uso (interno o esterno). Ad esempio, un pavimento antitrauma per esterno potrebbe avere un prezzo più elevato a causa delle caratteristiche di resistenza agli agenti atmosferici. I pavimenti gomma riciclata sono una scelta comune ed economica, mentre le soluzioni di maggiore qualità o con proprietà particolari, come l’isolamento termico o l’alta resistenza, possono incidere sul prezzo finale. 

La scelta del tipo di pavimento può influire significativamente sul prezzo, soprattutto a seconda che si tratti di gomma colata in opera, piastrelle o rotoli.

  • Pavimenti in gomma colata in opera: questo tipo di pavimento antitrauma è una delle soluzioni più versatili e sicure, ideale per grandi superfici esterne come parchi giochi e aree ricreative. La gomma viene colata direttamente sul posto, creando una superficie continua e priva di giunzioni. I costi per questa soluzione vanno dai 20 € ai 55 € al metro quadro, in funzione della qualità della gomma e dello spessore desiderato.
  • Pavimenti in piastrelle antitrauma: le piastrelle sono una soluzione pratica e spesso più economica rispetto alla gomma colata, con prezzi che variano tra i 13 € e i 43 € al metro quadro. Le piastrelle, solitamente quadrate, possono essere posate con un sistema di incastro a baionetta, rendendo l’installazione semplice e relativamente veloce. Questo tipo di pavimentazione è indicato sia per interni che per esterni, dove offre una buona capacità di assorbimento degli urti.
  • Pavimenti antitrauma in rotoli: i pavimenti in rotoli rappresentano una delle soluzioni più economiche, con costi che oscillano tra i 7 € e i 28 € al metro quadro. Sono facili da installare, specialmente su superfici ampie, e spesso utilizzati in ambienti interni come palestre e aree gioco.

Un altro elemento di costo da considerare è la realizzazione di un sottofondo drenante, fondamentale per gli spazi esterni esposti a pioggia e umidità. Il sottofondo drenante garantisce che l’acqua defluisca correttamente, evitando ristagni. I costi per un sottofondo drenante vanno dai 18 € ai 57 € al metro quadro.

Anche la posa influisce sul costo complessivo. La posa di pavimenti in rotoli costa in media dai 12 € ai 32 al metro quadro, mentre la posa di piastrelle con incastro a secco è meno costosa, con prezzi che variano dai 4 € ai 18 € al metro quadro. L’installazione può essere più complessa per la gomma colata, richiedendo personale specializzato per ottenere un risultato sicuro e duraturo.

pavimento antitrauma per parco giochi

Conclusione

I pavimenti antitrauma rappresentano una scelta indispensabile per chi desidera garantire sicurezza e protezione ai bambini durante le loro attività ludiche. Che si tratti di un parco giochi all’aperto, di una palestra, di un asilo o di una semplice cameretta, l’installazione di pavimentazioni adatte può ridurre notevolmente i rischi legati a cadute e urti. Con una vasta gamma di materiali, colori e spessori disponibili, queste pavimentazioni non solo migliorano la sicurezza, ma offrono anche uno spazio esteticamente piacevole e funzionale per i più piccoli. Investire in un pavimento antitrauma significa quindi investire nella sicurezza e nel benessere dei nostri bambini, creando un ambiente che favorisca il gioco, la crescita e lo sviluppo in totale tranquillità.

Chiedici ulteriori informazioni!

giovedì 2 marzo 2017

Torna al post