Sconti di primavera prolungati: risparmia fino al 70% su tantissimi prodotti fino al 30/04/2025!

Unfortunately, we are currently experiencing technical problems with our product pages. We are working on a fix.

Close icon

Moquette Camper: Come Sceglierla e Come Installarla

Questo articolo dedicato alle moquette per camper nasce con un doppio intento. Il primo, rispondere a ogni dubbio legato all’acquisto di una moquette per autocaravan e roulotte (costi, pulizia, installazione, proprietà). Sono sempre più numerosi, d’altronde, i clienti interessati a questa tipologia di prodotto.

Il secondo intento è invece quello di spiegare perché la moquette può essere la scelta di rivestimento vincente per la propria “abitazione” ambulante. Un vantaggio su tutti: il caldo tepore invernale. E d’estate? Risponderemo anche a questa domanda.

Quale moquette scegliere per il camper? 

La scelta ricade sul classico modello agugliato. La moquette agugliata si distingue per un pelo corto-rasato che ha il vantaggio di non sfilacciarsi. La tappezzeria è compatta, robusta ed adatta anche in luoghi pubblici e stand fieristici, dove il calpestio è dei più intensi. Da un punto di vista tecnico, la moquette è composta al 100% in fibra polipropilenica, una particolare fibra sintetica ad uso tessile, soffice e calda, ma particolarmente resistente a macchie, usura e lacerazioni. Il fondo è in lattice e assicura una maggiora aderenza con il pavimento del camper. Una soluzione, a pensarci bene, non troppo differente da quella già vista per la moquette nautica. Capacità drenanti sono molto simili, ma, ovviamente, quest’ultima è maggiormente tarata per un uso esterno. La moquette è dunque una scelta pratica per il camper, anche perché facile da sagomare e ritagliare a filo dell’arredamento.

Quali sono i vantaggi di una moquette per camper?

moquette per camper

Sono molte le proprietà che contraddistinguono i rivestimenti in tessuto agugliato, rendendoli un’ottima scelta anche all’interno di caravan e altri veicoli. Una moquette per camper è innanzitutto ignifuga, il che è molto importante in uno spazio così ristretto. Come anche i modelli ad uso domestico, è poi soffice, ovattata e dà una piacevole sensazione di calore (fondamentale in inverno) in tutto l’ambiente. Ancora, la moquette aumenta la silenziosità all’interno della piccola abitazione ed è sicuramente a prova di bambini. Da un punto di vista estetico è perfetta, perché è facile da accostare all’arredamento e si installa perfettamente nella vettura senza bordi sollevati e scompensi. Da un punto di vista pratico non delude, perché si pulisce in un attimo con un battitappeto (è pur vero che la moquette è un ricettacolo di sporco e allergeni e va quindi spolverata con regolarità) e può essere rimossa altrettanto facilmente per un lavaggio speciale con idro-pulitrice.

Meglio il tappeto o la moquette?

La million-dollar question di ogni camperista. Perché sporcarsi le mani con una moquette quando sarebbe più comodo e conveniente un tappeto o una semplice passatoia? L’ideale, sarebbe in realtà, utilizzare ambedue le soluzioni. Spieghiamo meglio. La moquette diventa fondamentale per due motivi: assicura un rivestimento più uniforme (tradotto: minimizza l’accumulo di polvere e batteri nelle varie intercapedini che si verrebbero a formare inserendo qua e là stuoie e tappeto) e mantiene più caldo l’interno del camper. Ciò è fondamentale soprattutto in inverno: non mancano camperisti amanti della fredda stagione che hanno trovato nella moquette un valido alleato per le loro trasferte più rigide. In estate si può anche pensare di sostituire la moquette con un tappetino, magari in gomma bucherellata. In definitiva sarebbe meglio integrare le due soluzioni tra loro: la moquette aiuta ad isolare il pavimento e tenerlo caldo, il tappeto a salvaguardare la moquette, ad esempio nella zona cucina.

Come installare la moquette su un camper o una roulotte?

Ecco alcuni consigli pratici per allineare la moquette all’arredamento del camper, senza sbagliare di un millimetro. Per prima cosa, va ritagliata la dima, vale a dire la sagoma della pavimentazione. Tale sagoma andrebbe realizzata con fogli di sughero o lastre in polistirolo dello spessore di 3 mm (che potranno servirci in seguito come sottopavimento isolante). Se sprovvisti, possiamo comunque assemblare una dima in cartone o semplici fogli di giornale. Per bordature tonde (molto diffuse nei camper) utilizzeremo un cerchiometro. La dima così ottenuta andrà ci servirà per tracciare il profilo sulla nostra moquette, stesa per l’occasione al rovescio. Con l’aiuto di un cutter, tagliamo la moquette secondo il profilo appena tracciato; quindi la stendiamo con precisione sul pavimento del camper. È consigliabile dividere la moquette in più parti (3 o 4 a seconda delle dimensioni del veicolo). In questo modo sarà più pratico rimuoverla per le operazioni di pulizia settimanale. Uniamo infine le varie porzioni con del nastro adesivo sotto alle giunture (evitare il bioadesivo che si attaccherebbe al pavimento) ed il rivestimento è completo. Il segreto di una moquette per camper veramente funzionale, sta tutto in questa doppia operazione bordatura+ritaglio.

pulizia moquette

È facile da pulire la moquette su un camper?

Come anche le tappezzerie ad uso domestico, la moquette per camper è semplice da pulire. Molti camperisti obietteranno sul fatto che un rivestimento in tessuto possa catturare più facilmente acari e allergeni in maniera permanente. Ciò è vero solo in parte. La moquette attira a sé polvere e batteri in grande quantità, e ciò è in realtà un bene perché libera l’aria angusta del veicolo da questi dannosi microrganismi. Non è vero, però, che tali allergeni si depositino in maniera permanente sul tessuto. È sufficiente, semplicemente, una pulizia costante. La moquette, specie quella agugliata a pelo corto, si pulisce infatti senza problemi. Consigliamo a tal proposito un’aspirapolvere a 12 volt o una idropulitrice, per i casi più estremi.

Quanto costa una moquette per camper?

Il mercato dei rivestimenti in tessuto per autocaravan offre prezzi accessibili un po’ a tutti, considerando anche le piccole metrature da coprire. Il prezzo di una moquette, come quella descritta a inizio dell’articolo, non supera i 10 €/m². Case produttrici e punti vendita possono fare la differenza. Due i consigli: scegliere soltanto tessuti europei, ancor meglio se Made in Italy, e acquistare su un rivenditore online, che offre se vogliamo un prezzo ancor più conveniente, a fronte di spese di spedizione irrisorie. Molti negozi online specializzati offrono anche la possibilità di preventivi personalizzati, in base alle specifiche esigenze del cliente. Bricoflor, ad esempio, propone tappezzerie di qualità, realizzate dalle migliori case produttrici europee ed italiane. I prezzi sono convenienti, e le fibre di prima scelta, atossiche, certificate e destinate a durare nel tempo. Per altre domande e ulteriori consigli sulla moquette per camper, lo staff è a tua disposizione.

moquette per camper clicca

mercoledì 1 marzo 2017

Torna al post