Sconti di primavera prolungati: risparmia fino al 70% su tantissimi prodotti fino al 30/04/2025!

Unfortunately, we are currently experiencing technical problems with our product pages. We are working on a fix.

Close icon

La Soluzione Pratica per Pavimentare un Supermercato

Le corsie di un supermercato sono interessate ogni giorno da un traffico intenso di persone, transpallet e carrelli.  Gli inconvenienti sono sempre all’ordine del giorno. Oggetti possono cadere da carrelli e scaffali, causando lesioni e ammaccature al pavimento. La rottura di un barattolo o di una bottiglia può invece originare macchie e aloni indelebili. Le ruote di carrelli e transpallet sono poi causa di graffi e scanalature. Ci sono poi da considerare igiene, pulizia, umidità e altre numerose problematiche.

In questo articolo presentiamo una soluzione pratica e conveniente per pavimentare un supermercato senza alcun problema di sorta. Parliamo di Fortemix e delle collezioni di pavimenti in PVC ad uso professionale.

L’identikit di una pavimentazione per supermercati veramente forte...

I prodotti Fortemix sono rivestimenti appositamente studiati per ambienti come grandi magazzini, supermercati e altri ambienti interessati da costante traffico pedonale e il continuo spostamento di carichi pesanti.

Si tratta nello specifico di piastrelle a incastro dalla forma a quadrotta e che si assemblano tra di loro grazie a pratiche giunture “a coda di rondine”. Tali piastrelle o quadrotte sono realizzate in PVC, vale a dire Poli Vinil Cloruro (più comunemente noto come vinile), un materiale plastico termoindurente che racchiude ineguagliabili proprietà elastiche e resistive.

Sia nella teoria che nella pratica, pavimenti di questo tipo risolvono tutte le problematiche comuni alle corsie di un supermercato. Nello specifico:

- resistono alle sollecitazioni e al traffico di transpallet e carrelli;

pavimento supermercato clicca qui

- assorbono la caduta degli oggetti grazie alla natura flessibile e resiliente del materiale, senza riportare urti o lesioni;

- sono dotati di sistema traspirante (il cosiddetto “air-flow” system) che evita il formarsi di condense, muffe e altri problemi legati all’umidità;

- sono idrorepellenti, impermeabili e non assorbono le macchie;

- vantano proprietà ignifughe e finitura antiscivolo (classe R10, R11);

- sono facili da pulire, si lavono con normale lavasciuga e non richiedono particolare manutenzione;

- sono ecosostenibili e riciclabili al 100%;

- restano inalterati negli anni: hanno una garanzia di 12 anni, estendibile a 24!

Tali proprietà rendono i pavimenti per supermercati della linea Fortemix più convenienti rispetto alle tradizionali soluzioni  rinomate, come cemento lucidato, gres porcellanato o resina. La convenienza non è soltanto una questione di tecnica, ma anche di estetica, praticità e versatilità.

 

Pavimentare un supermercato in poche ore e senza fermi di produzione

FORTEMIX PELLE DIAMONDLa posa a incastro è ciò che contraddistingue maggiormente questi pavimenti. Le piastrelle si assemblano in poche ore come tasselli di puzzle. Non c’è la necessità di spostare scomparti e scaffalature, né tantomeno quella di rimuovere il fondo pre-esistente.

La nuova pavimentazione si installa senza  interrompere le attività commerciali. Basta operare corsia per corsia e in poche ore il gioco è fatto. Le piastrelle sono modulabili e si installano senza chiodi o colla, per questo sono facilmente removibili e pososno essere riutilizzate in futuro per una nuova pavimentazione.

Non ultimo il pregio estetico. Fortemix, con le varie collezioni di pavimenti industriali-commerciali, propone moltissime varianti di colore e design. Per il supermercato suggeriamo la cosiddetta fantasia “Skin”, mostrata nella foto, dal fondo liscio e l’effetto pelle. In alternativa il design diamantato con i piccoli rilievi a forma di chicchi di riso, più indicati per garage o ambienti in cui è richiesta una resistenza allo slittamento maggiore. Le scelte cromatica e la facilità di posa consentono un elevato grado di personalizzazione. Un ambiente pulito e colorato motiva la clientela nelle pratiche di acquisto. Perché allora non differenziare le corsie dalle aree di esposizione di prodotti? O che dire di un effetto scacchiera?

Le varianti estetiche sono tantissime così come i vantaggi rispetto alle soluzioni industriali più comuni come resina e cemento. L’infografica riassume quelli principali, anche i costi, alla lunga, risultano più convenienti.

pavimenti industriali a incastro cemento resina

giovedì 26 gennaio 2017

Torna al post