Sconti di primavera prolungati: risparmia fino al 70% su tantissimi prodotti fino al 30/04/2025!

Unfortunately, we are currently experiencing technical problems with our product pages. We are working on a fix.

Close icon

Verniciare il Pavimento di un Garage – Quanto costa?

visita il sito bricoflor.it
pavimento per garage in pvc grigio con auto bianca parcheggiata

Per capire quanto costa verniciare un pavimento per garage occorre effettuare una valutazione a lungo termine. Quanto può costare, ad esempio, mantenere un garage luminoso e colorato per 10 anni?

Prendiamo come esempio un locale di 200 m² cui assicurare una pavimentazione integra e ben colorata per almeno 10 anni. La base è ovviamente in cemento e andrà quindi rivestita per risolvere tutti quei problemi legati all’umidità e alla porosità tipici del materiale.

Verniciare pavimento garage in cemento: i costi

La prima soluzione a cui pensiamo quando dobbiamo dare colore a un garage è ovviamente la pittura.

pavimento garage in cemento con pittura nuova grigia

Ricordiamo che per una corretta stesura della vernice sul pavimento occorre seguire le seguenti fasi:

  • Una mano di primer per livellare, isolare il sottopavimento e assicurare aderenza alla vernice;
  • Due mani di vernice, la prima per assicurare spessore, la seconda come strato d’usura.

Quali sono i prezzi per la vernice per pavimenti in cemento? Una confezione da circa 1,2 litri di primer che coprono circa  20m², costa 23€. Per i nostri 200 m² occorreranno quindi dalle 9 alle 10 confezioni.

  • COSTO PRIMER: 23 € x 10 confezioni = 230€

Per rivestire un garage di 200m² occorrono in media 20 litri di vernice (1 litro ogni 10 m²). Utilizzeremo ovviamente una buona soluzione epossidica bicomponente. Il valore di mercato per 20 litri (e quindi 200m²) corrisponde a 515€ circa. Considerando che sono necessarie due mani, quindi due passate:

  • COSTO VERNICE: 515€ x 2 passate = 1.030€
  • COSTO COMPLESSIVO: 230€ (PRIMER) + 1.030€ (VERNICE) = 1.260€

Il costo complessivo (primer + vernice) per 200m² è quindi di 1260€. Le stime sono ovviamente approssimative (dipende dal tipo di smalto, il metodo di stesura e ovviamente le specificità del locale). Possiamo dire che ci aggiriamo comunque su un range tra i 1200€ e i 1300€.

Quanto costa mantenere la verniciatura del garage per 10 anni?

Torniamo ora al nostro orizzonte temporale. La vernice va rinnovata almeno ogni 2 anni perchè si sbiadisce rapidamente con i raggi solari e si macchia facilmente, questo vuol dire che in 10 anni occorrerà tornare ad investire nuovamente in smalti, primer e vernici ben 5 volte. Ricaviamo quindi il costo totale per 10 anni:

  • COSTO IN 10 ANNI: 1.260€ x 5 = 6.300€ (31,5 €/m²)

Quali sono i prezzi per il pavimento in PVC nel garage?

Nel PVC, invece, abbiamo individuato un’alternativa pratica per dar colore al garage. Le piastrelle infatti sono disponibili in diverse combinazioni di colori e il sistema ad incastro le rende ancor più personalizzabili.

piastrelle pvc ad incastro in vari colori nero blu giallo rosso per garage e officina

In questo caso il discorso si fa molto più semplice rispetto a quanto visto per le vernici. Da considerare c’è infatti il mero prezzo al m² delle piastrelle (disponibili solitamente nel formato quadrato).

Prendendo in esame una piastrella per garage della linea Fortemix, tra le più apprezzate nel panorama europeo, il costo è di poco più di 30€/m². Tradotto per 200m²:

  • COSTO PVC: 30€ x 200m² = 6.000€

Ad una prima stima il PVC risulta assai più costoso rispetto alle nostre vernici. Ma in 10 anni?

I pavimenti in PVC non necessitano di rinnovo durante gli anni. Molte piastrelle sono garantite per 12 anni.

Questo vuol dire che le capacità resistive del vinile mantengono il garage integro e colorato a lungo, senza necessità di rinnovare ogni 2 anni, mantenendo il costo invariato per 10 anni.

Altri costi da valutare per verniciare un pavimento in cemento grezzo

Il discorso a lungo termine dà quindi ragione al PVC e, allungando l’orizzonte temporale, il vantaggio risulta ancor più percettibile.

Ci sono poi altri costi relativi alla verniciatura del pavimento del garage, come quelli relativi ai tempi di posa e ai fermi di produzione che la vernice comporta.

Il cemento va infatti pretrattato prima della stesura e anche una volta stesa la pittura i tempi di asciugatura possono essere lunghi (tra i 2 e i 5 giorni, dipende anche se la vernice è a base liquida o solubile). Il tutto da ripetere assiduamente nel corso degli anni perché, come abbiamo detto, la pittura finisce con lo sbiadirsi e macchiarsi dopo solo due primavere.

Viceversa, le piastrelle in PVC si installano in poche ore. Per rivestire il nostro locale da 200m² impiegheremo poco più di 4 ore, senza sofisticati strumenti o l’ausilio di manodopera specializzata.

usp bricoflor

Conclusione

Concludendo, la vernice si rivela una soluzione ottimale e conveniente per progetti a breve termine. Viceversa, il PVC è l'ideale per un investimento a lungo termine. In locali come garage, capannoni industriali e autofficine, solitamente rivestiti in cemento grezzo o smaltato, l'obiettivo è quello di una pavimentazione stabile e affidabile nel tempo. Fermi di produzione e continui rinnovi sono inconvenienti che il PVC permette di evitare a un prezzo vantaggioso e performance di resistenza ineguagliabile

visita il sito bricoflor.it

venerdì 13 gennaio 2017

Torna al post