Quesito del giorno. "Come pavimentare un garage?"
La risposta ci alletta e per questo vale la pena passare in rassegna materiali e proprietà che caratterizzano i pavimenti per garage, vecchi e nuovi!
Il box auto è un po´ un magazzino, un po´ un deposito, talvolta un´officina personale. Di certo un ambiente diverso rispetto ad abitazioni, uffici e negozi. Si avvicina per certi versi a un capannone industriale e, come tale, necessita di rivestimenti resistenti, adatti a sopportare tutte le pressioni, le sollecitazioni e l´umidità tipica di questi ambienti.
Quando si parla di pavimentazioni e di ambienti, per così dire, “pesanti” la prima idea che viene in mente è sicuramente quella del calcestruzzo.
Cos´altro, altrimenti! I pavimenti in calcestruzzo (o cemento) sono le classiche soluzioni utilizzate in depositi, autorimesse, fabbriche e altri contesti del genere. Economico e robusto, talvolta rinforzato con sabbie e quarzi, il cemento è un must delle pavimentazioni industriali ma al giorno d´oggi, un po´ come per tutti i must degli anni passati, il suo utilizzo decade a favore di soluzioni più convenienti e innovative.
Non siamo ai livelli del “rock è morto” di mansoniana memoria ma, ovvio, se il calcestruzzo non è morto, non se la passa di certo bene nel mondo di garage, autorimesse e magazzini.
Il motivo? Tanti difetti, alcuni limiti strutturali e un´alternativa tecnologica: sua maestà il PVC.
Un pavimento in calcestruzzo può rivelarsi inadeguato per diversi motivi. Vuoi la composizione dell´impasto, vuoi un´eccessiva porosità, vuoi gli errori di posa, vuoi uno scarso trattamento superficiale.
Il materiale è poi per natura particolarmente sgretolabile e risente dell´umidità e degli ambienti particolarmente chiusi. Proprio a fronte di questi problemi, i pavimenti per garage tendono molto spesso a dilatarsi e restringersi. Infiltrazioni d´acqua e altri liquidi sono potenzialmente irreversibili e andrebbe per questo inserito uno strato impermeabilizzante.
Ancora, il continuo passaggio e spostamento di auto, macchinari e attrezzature varie logora rapidamente la superficie ed è causa di polvere, macchie e sporco indelebile. Due grossi difetti che rendono difficili la manutenzione delle pavimentazioni, compromettendo l´usabilità dello stesso garage. Anche in questo caso andrebbe effettuato un trattamento speciale cosiddetto di “impregnazione”. Ma anche in questo caso, l´intervento richiederebbe tempo e denaro.
Terza nota dolente della rassegna è la scarsa resistenza ad abrasioni, graffi e ammaccature, all´ordine del giorno negli ambienti costipati e trafficati come depositi e box per auto.
I pavimenti per garage in calcestruzzo sono infine terribilmente difficili da installare. Tra amalgama, rimozione della base preesistente, semina, levigatura, armatura, asciugatura ed eventuali trattamenti di raffinatura, si intuisce il costo di tempo e denaro che c´è dietro questi pavimenti.
Ricapitolando, il calcestruzzo tende a sgretolarsi, ad assorbire eccessiva umidità e ad accumulare polvere e sporco. Risente inoltre dell´usura e comporta difficoltà di posa e manutenzione.
Si intuisce come tali difetti non si prestano alle esigenze dei pavimenti per garage. Subentrano allora alternative innovative e alla portata di tutti. Cemento grezzo, gomma, resina, vinile… Qual è l´alternativa migliore? Il cloruro di polivinile, meglio noto come PVC, è probabilmente il materiale più completo e universale per questo tipo di ambiente. È un rivestimento resistente, idrorepellente e antimacchia. Risolve il problema della posatura e aggiunge perfino un quid estetico non indifferente.
"Perché i pavimenti per garage in PVC sono la giusta soluzione?" Scopriamolo!
Il PVC è un materiale termoplastico, ben rinomato nel mondo degli arredi e dei rivestimenti di design. Trova applicazione negli ambiti e nei settori più svariati, in quanto particolarmente flessibile, pratico e personalizzabile. Appartiene non a caso alla famiglia dei materiali resilienti, i più indicati per le coperture di industrie e garage.
Resilienza e resistenza, in un frizzante gioco di assonanze, sono le caratteristiche principali dei pavimenti in PVC. Per resilienza si intende la capacità fisica di resistere alle sollecitazioni senza deformarsi. Per resistenza si intende invece la garanzia di durata di queste pavimentazioni, particolarmente longeve e performanti.
Il set di proprietà tecniche che ne assicurano la durata è notevole quanto esaltante: alta resistenza meccanica, resistenza al fuoco e agli agenti chimici, superficie antisdrucciolevole, capacità di ammortizzare le cadute di utensili e oggetti, resistenza all´usura e non solo...
Un pavimento per garage composto in PVC combina la tecnica alla praticità. È infatti estremamente semplice da posare, grazie al sistema a incastro di cui sono solitamente dotate le piastrelle. Tali piastrelle sono perlopiù quadrotte che si fissano tra di loro come tasselli di puzzle. Si applicano direttamente sul pavimento preesistente e non occorre rivolgersi a specialisti e posatori: basta un martelletto in gomma e il gioco è fatto!
Le piastrelle per garage in PVC sono flessibili ma spesse e resistono per questo ad alti carichi. Sono ideali per tutte le superfici carrabili, box auto e depositi in primis. Un concentrato di qualità e prestazioni, insomma, e non finisce qui…
Quando si parla di pavimentazioni, anche l´occhio vuole la sua parte. Certo il garage non è un ambiente che necessita di particolari accorgimenti estetici, ma il PVC ha da sempre un valore decorativo. Il vinile infatti è naturalmente lucido e conferisce un aspetto particolarmente pulito e ordinato, perfino ai garage più angusti e stipati. Le piastrelle sono poi disponibili in numerose colorazioni e non occorre dunque verniciare o cromatizzare la superficie. Le pavimentazioni in calcestruzzo (sempre siano beate!) non hanno la fama di essere esteticamente accattivanti. Per questo tante volte si ricorre a tinteggiature o pitture adesive costose, tossiche e degradabili.
Il PVC è l´alternativa che mancava al tradizionale calcestruzzo. È un materiale prestante e al contempo affascinante. Chiunque ami il proprio garage non potrà fare a meno di ricorrere a questa soluzione: anche le automobili possono finalmente dormire sogni tranquilli!
Il PVC trova applicazione in ambito sia residenziale, che commerciale, che industriale. Tra molteplici formati e varianti, i modelli per garage ideali sono quelli prodotti da Fortemix Fortelock, il PVC per autorimesse e magazzini.
La linea coniuga in maniera intelligente estetica e qualità, proponendo piastrelle ad incastro nel modello descritto in precedenza, veramente efficienti e performanti. I pavimenti Fortemix Fortelock sono realizzati nella linea in PVC al 100% vergine e quella ECO, composta dal 50% di PVC riciclato, e si posano in tutta facilità, senza utilizzo di collanti o trattamenti speciali. Le superfici delle piastrelle sono trattati con vernici antigraffio e antimacchia che ne facilitano la pulizia; tornando al discorso estetico, poi, sono disponibili in varie colorazioni mixabili tra loro.
I pavimenti per garage in PVC offerti da Fortemix Fortelock vantano tutti alte prestazioni e al miglior prezzo garantito: vi invitiamo a consultare la gamma di prodotti disponibili su BRICOFLOR.