Sconti di primavera prolungati: risparmia fino al 70% su tantissimi prodotti fino al 30/04/2025!

Unfortunately, we are currently experiencing technical problems with our product pages. We are working on a fix.

Close icon

Come si pulisce il Linoleum?

Linoleum cos'è

Il linoleum è un rivestimento molto robusto, uno dei migliori resilienti presenti in commercio e che richiede non molta attenzione nella manutenzione. È la soluzione ideale per chi ha poco tempo da dedicare alla pulizia della casa ed in particolare dei pavimenti.

Questo materiale ha proprietà battericida che favoriscono la riduzione di acari e batteri e grazie alla sua antistaticità naturale riduce la presenza di polvere e di sporcizia.

Tuttavia, non è resistente come altri rivestimenti  per pavimenti quale ad esempio il vinile. Per tale motivo si deve prestare po’ più di attenzione durante la pulizia, evitando miscele chimiche troppo aggressive , e prendendo le dovute precauzioni per non rovinare la sua lucentezza o danneggiarne la superficie.

Pulizia Linoleum rapida step by step

Il linoleum è un materiale naturale resistente e durevole, ma per mantenerne l'aspetto e la funzionalità nel tempo è importante adottare le giuste tecniche di pulizia. Con la manutenzione adeguata, questo rivestimento può durare decenni senza perdere il suo fascino.

Come si pulisce il linoleum? Ecco gli step:

Pulizia quotidiana: rimuovere polvere e sporco

Innanzitutto è necessario rimuovere eventuali detriti che potrebbero esserci sulla superficie del materiale. Questo può essere fatto sia con la scopa sia con l´aspirapolvere, prestando particolare attenzione agli angoli, alle fessure e sotto mobili e arredi.

Per spolverare il pavimento in linoleum è sufficiente utilizzare un panno asciutto, meglio se si tratta di un panno antistatico o di un panno in microfibra. Per eliminare la polvere in modo più approfondito è possibile utilizzare l'aspirapolvere, molto utile soprattutto per raggiungere gli angoli più nascosti.

Lavaggio periodico

Eliminare le macchie e lo sporco in superficie è possibile. Come? È possibile creare delle soluzioni detergenti non troppo aggressive ( miscelando ad esempio dell´acqua e un sapone  neutro come il sapone di Marsiglia) e procedere alla pulizia con un panno leggermente umido.

Qualora le macchie fossero più resistenti, come per esempio le antiestetiche tracce nere lasciate dalle scarpe, esistono appositi dischi in nylon di colore bianco/rosso da strofinare sul pavimento in linoleum. Per velocizzare il processo di asciugatura e togliere l’umidità aprite porte e finestre per diversi minuti e fino a lavoro ultimato.

Tenete sempre a mente che, anche se il linoleum è un materiale impermeabile, può danneggiarsi se l’acqua ristagna per lungo tempo. Si consiglia quindi di utilizzare sempre una minima quantità di acqua e di asciugare subito.

come eliminare le macchie dal linoleum

Eliminare le macchie più ostinate

Le macchie difficili possono sembrare un problema insormontabile, ma con i giusti accorgimenti è possibile eliminarle senza compromettere la bellezza del linoleum. Ecco alcune soluzioni efficaci per i tipi di macchie più comuni:

  • Macchie di grasso: l'olio e i residui untuosi possono penetrare nella superficie del linoleum, rendendone difficile la rimozione. Per eliminarle, utilizza un panno inumidito con acqua calda e sapone neutro. In alternativa, una miscela di bicarbonato di sodio e acqua può assorbire il grasso e facilitare la pulizia.
  • Macchie di inchiostro o pennarello: per eliminare segni di penne e pennarelli indelebili, tampona delicatamente la zona con un panno imbevuto di alcool denaturato o acetone. È importante testare il prodotto su una piccola area nascosta prima di procedere.
  • Macchie di ruggine: l’accumulo di ruggine può rovinare l’aspetto del linoleum. Un rimedio naturale consiste nell'applicare una soluzione di acqua e succo di limone, lasciando agire per alcuni minuti prima di strofinare delicatamente con un panno morbido. Se necessario, puoi aggiungere un pizzico di sale per un effetto esfoliante.

Lucidatura e manutenzione straordinaria

Se il linoleum appare spento e privo di brillantezza, ecco alcune strategie per restituirgli il suo splendore originale:

  • Lucidatura con aceto bianco: un rimedio naturale efficace consiste nel mescolare una parte di aceto bianco con tre parti d'acqua. Passa la soluzione sul pavimento con un panno morbido, quindi asciuga bene per ottenere un effetto brillante.
  • Applicazione di cera specifica per linoleum: per proteggere ulteriormente la superficie e migliorare l’estetica, puoi applicare un sottile strato di cera protettiva. Questa non solo ravviverà il colore del pavimento, ma lo renderà anche più resistente all'usura quotidiana.

È consigliabile ricorrere a macchine professionali per lucidare luoghi di grande passaggio in cui vi può essere la necessità di una pulizia particolarmente accurata come ad esempio scuole, asili e ospedali.

Pulizia del linoleum

Cosa evitare per non rovinare il linoleum

Per preservare l’integrità e la bellezza del linoleum nel tempo, è essenziale evitare alcune pratiche dannose:

Per preservare l’integrità e la bellezza del linoleum nel tempo, è essenziale evitare alcune pratiche dannose:

  • Evitare detergenti aggressivi: prodotti chimici come candeggina, ammoniaca e solventi troppo forti possono scolorire e indebolire la superficie del linoleum, compromettendone la durata. Meglio optare per detergenti delicati specifici.
  • Limitare l’uso eccessivo di acqua: anche se il linoleum è resistente, l’umidità eccessiva può infiltrarsi nelle giunzioni e causare il rigonfiamento del materiale. Utilizza sempre un panno ben strizzato per la pulizia.
  • Non usare spazzole dure o pagliette abrasive: queste possono graffiare la superficie, rendendola più opaca e soggetta a macchie. Meglio optare per panni morbidi in microfibra o mop delicati.

venerdì 27 novembre 2015

Torna al post