Il linoleum è un rivestimento molto robusto, uno dei migliori resilienti presenti in commercio e che richiede non molta attenzione nella manutenzione. È la soluzione ideale per chi ha poco tempo da dedicare alla pulizia della casa ed in particolare dei pavimenti.
Questo materiale ha proprietà battericida che favoriscono la riduzione di acari e batteri e grazie alla sua antistaticità naturale riduce la presenza di polvere e di sporcizia.
Tuttavia, non è resistente come altri rivestimenti per pavimenti quale ad esempio il vinile. Per tale motivo si deve prestare po’ più di attenzione durante la pulizia, evitando miscele chimiche troppo aggressive , e prendendo le dovute precauzioni per non rovinare la sua lucentezza o danneggiarne la superficie.
Il linoleum è un materiale naturale resistente e durevole, ma per mantenerne l'aspetto e la funzionalità nel tempo è importante adottare le giuste tecniche di pulizia. Con la manutenzione adeguata, questo rivestimento può durare decenni senza perdere il suo fascino.
Come si pulisce il linoleum? Ecco gli step:
Innanzitutto è necessario rimuovere eventuali detriti che potrebbero esserci sulla superficie del materiale. Questo può essere fatto sia con la scopa sia con l´aspirapolvere, prestando particolare attenzione agli angoli, alle fessure e sotto mobili e arredi.
Per spolverare il pavimento in linoleum è sufficiente utilizzare un panno asciutto, meglio se si tratta di un panno antistatico o di un panno in microfibra. Per eliminare la polvere in modo più approfondito è possibile utilizzare l'aspirapolvere, molto utile soprattutto per raggiungere gli angoli più nascosti.
Eliminare le macchie e lo sporco in superficie è possibile. Come? È possibile creare delle soluzioni detergenti non troppo aggressive ( miscelando ad esempio dell´acqua e un sapone neutro come il sapone di Marsiglia) e procedere alla pulizia con un panno leggermente umido.
Qualora le macchie fossero più resistenti, come per esempio le antiestetiche tracce nere lasciate dalle scarpe, esistono appositi dischi in nylon di colore bianco/rosso da strofinare sul pavimento in linoleum. Per velocizzare il processo di asciugatura e togliere l’umidità aprite porte e finestre per diversi minuti e fino a lavoro ultimato.
Tenete sempre a mente che, anche se il linoleum è un materiale impermeabile, può danneggiarsi se l’acqua ristagna per lungo tempo. Si consiglia quindi di utilizzare sempre una minima quantità di acqua e di asciugare subito.
Le macchie difficili possono sembrare un problema insormontabile, ma con i giusti accorgimenti è possibile eliminarle senza compromettere la bellezza del linoleum. Ecco alcune soluzioni efficaci per i tipi di macchie più comuni:
Se il linoleum appare spento e privo di brillantezza, ecco alcune strategie per restituirgli il suo splendore originale:
È consigliabile ricorrere a macchine professionali per lucidare luoghi di grande passaggio in cui vi può essere la necessità di una pulizia particolarmente accurata come ad esempio scuole, asili e ospedali.
Per preservare l’integrità e la bellezza del linoleum nel tempo, è essenziale evitare alcune pratiche dannose:
Per preservare l’integrità e la bellezza del linoleum nel tempo, è essenziale evitare alcune pratiche dannose: