Sconti di primavera prolungati: risparmia fino al 70% su tantissimi prodotti fino al 30/04/2025!

Unfortunately, we are currently experiencing technical problems with our product pages. We are working on a fix.

Close icon

Classi d’uso e icone delle lame e piastrelle in PVC

I pavimenti in PVC sono una soluzione sempre più popolare per chi cerca un rivestimento resistente, pratico e versatile. Uno degli aspetti fondamentali da considerare nella scelta del pavimento in PVC è la classe d'uso, un parametro che determina la destinazione d'uso e la durabilità del prodotto, certificando la robustezza e resistenza delle lame viniliche determinando così in che tipo di ambienti esse sono installabili.

In questa guida, esploreremo cosa sono le classi d'uso dei pavimenti in PVC, come interpretarle e quali scegliere in base alle tue esigenze.

Cosa sono le classi d'uso dei pavimenti in PVC?

Le classi d'uso dei pavimenti in PVC sono una classificazione standardizzata che indica la resistenza del pavimento a diversi livelli di utilizzo e traffico. Questa classificazione è regolata da normative europee (EN ISO 10874) ed è suddivisa in numeri che identificano tre macro categorie principali:

  1. Uso residenziale (classi 21, 22, 23)
  2. Uso commerciale (classi 31, 32, 33)
  3. Uso industriale (classi 41, 42, 43)

Queste classi consentono di capire immediatamente se un determinato pavimento è adatto per un ambiente domestico, un negozio, un ufficio o un'area industriale.

Nello specifico, ogni numero ha un suo preciso significato:

  • il primo numero indica il tipo di ambiente:
    • 2: Ambiente residenziale
    • 3: Ambiente commerciale
    • 4: Ambiente industriale
  • Il secondo numero specifica l'intensità del traffico:
    • 1: Basso traffico
    • 2: Traffico medio
    • 3: Traffico intenso

Ad esempio, un pavimento in PVC di classe 23 è ideale per ambienti domestici ad alto traffico, come salotti o cucine, grazie alla sua resistenza a graffi e usura quotidiana. Una classe 33, invece, è perfetta per un negozio con un flusso costante di persone, offrendo una robustezza superiore e una finitura resistente a impatti frequenti. Potrebbe essere utile consultare un grafico comparativo o un'immagine che illustri visivamente le differenze strutturali, come lo spessore del rivestimento o la densità del materiale.

Classe d'uso 2 per Ambiente residenziale

I pavimenti in PVC per uso residenziale sono progettati per resistere al traffico domestico. Ecco una panoramica:

Classe 21: Il pavimento in PVC è resistente all’esposizione solare/contenuto utilizzo per ambito residenziale.
Classe 22: La pavimentazione in PVC può essere istallata in ambienti a normale/moderato traffico pedonale.
Classe 22 +: La classe di utilizzo 22+ è ideale per gli ambienti a normale traffico pedonale
Classe 23:  I rivestimenti per pavimenti vinilici classe di utilizzo 23 possono essere installati in aree ad alto tasso pedonale/contesti residenziali.

Classi d'uso delle lame in PVC nel settore commerciale.

Questi pavimenti sono progettati per ambienti lavorativi e commerciali. Offrono maggiore resistenza rispetto a quelli residenziali:

Classe 31: Il PVC con classe d’uso 31 è ideale per la posa in ambienti commerciali a normale densità pedonale
Classe 32: La classe di utilizzo 32 indica una pavimentazione in PVC ideale per ambienti commerciali a medio traffico pedonale.
Classe 33: La classe utilizzo 33 è ideale per gli ambienti ad elevato traffico pedonale, che quindi richiedono maggiore resistenza.
Classe 34: la classe di utilizzo 34 certifica elevati standard di resistenza. È consigliata per ambienti commerciali a densissimo traffico pedonale

Classi d'uso delle lame in PVC settore industriale

Le classi per uso industriale sono pensate per ambienti estremi con esigenze specifiche:

Classe 41: Le lame o piastrelle in PVC della classe d’uso 41 sono ideali per contesti industriali a ridotto traffico
Classe 42: La pavimentazione in PVC classe d’uso 42 sopporta normali sollecitazioni
Classe 43: Anche con elevate sollecitazioni del pavimento in PVC rimane stabile.

Cosa significano le icone delle lame e piastrelle in PVC?

Le confezioni dei pavimenti in PVC spesso presentano una serie di icone che aiutano a identificare rapidamente le caratteristiche principali del prodotto.

Ecco alcune delle icone più comuni e il loro significato:

Resistenza alle ruote delle sedie: le lame e piastrelle in PVC con esposto questo simbolo garantiscono elevata resistenza alle sedie, anche a quelle da ufficio con rotelle piroettanti. Le sedie esercitano una pressione costante che però non danneggerà la superficie. Nota bene: per via dei differenti stress, viene fatta distinzione tra l’uso privato  e l’uso commerciale.

Resistenza allo scivolamento: La resistenza allo scivolamento è una delle più importanti caratteristiche di sicurezza delle pavimentazioni in Pvc.  Questa icona certifica che la pavimentazione non ha un coefficiente di attrito dinamico >0,3. Nel caso in cui le lame o piastrelle in PVC non siano conformi a questo valore, il simbolo attribuito sarà NPD (nessuna prestazione dichiarata).

Antistatico: Il PVC antistatico garantisce che tutte le cariche elettriche generabili per attrito vengono scaricate al suolo

Resistenza agli agenti chimici: Questa icona indica la forte resistenza della pavimentazione vinilica ad acidi e soluzioni chimiche. Ciò consente la pulizia tramite l'utilizzo di sgrassatori e soluzioni chimiche aggressive.

Stabilità dimensionale: Se il pavimento in PVC risponde a determinati valori, questo simbolo certifica le doti di stabilità (1407 Allegato A o 1470, EN 13497, EN 15114)

Resistenza all'acqua: Un'icona con una goccia d'acqua indica che il pavimento è impermeabile e adatto per ambienti umidi come bagni e cucine.

Resistenza all'usura: Rappresentata da un'icona con una scarpa o linee ondulate, mostra la robustezza contro il calpestio e i graffi.

Compatibilità con il riscaldamento a pavimento: Un'icona a forma di serpentina indica che il pavimento è adatto all'uso con sistemi di riscaldamento a pavimento.

Facilità di installazione: Simboli come un puzzle (per pavimenti a incastro) o un rotolo (per pavimenti autoadesivi) indicano il tipo di posa.

Resistenza al fuoco: Spesso rappresentata da una fiamma, accompagnata da sigle di classificazione come Bfl-s1, che indicano il livello di protezione.

Come scegliere il pavimento in PVC giusto

1. Valuta l'Intensità del Traffico

Prima di tutto, considera il livello di utilizzo dell'area in cui verrà installato il pavimento. Un soggiorno familiare o un negozio avranno esigenze molto diverse rispetto a una camera da letto o un ufficio privato.

2. Analizza le Condizioni Ambientali

Se il pavimento deve essere installato in un ambiente umido o a contatto con l'acqua, come un bagno o una cucina, assicurati di scegliere un PVC impermeabile e resistente alla muffa. Cerca certificazioni come EN 14041, che garantisce la resistenza all'acqua e all'umidità, o verifica che il prodotto sia contrassegnato come "waterproof" da produttori affidabili.

3. Fai Attenzione al Budget

I pavimenti in PVC di alta classe d'uso tendono a costare di più, ma offrono una maggiore durabilità. Valuta il costo iniziale rispetto alla durata nel tempo.

Conclusione

Scegliere il pavimento in PVC adatto alle tue esigenze richiede un po' di attenzione, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo. Le classi d'uso dei pavimenti in PVC sono uno strumento fondamentale per guidarti nella scelta del prodotto più adatto al tuo ambiente, che sia una casa accogliente, un negozio trafficato o un'area industriale.

Ora che hai tutte le informazioni necessarie, non ti resta che scegliere il pavimento in PVC perfetto per il tuo progetto!

giovedì 7 maggio 2015

Torna al post